situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Ponte Leccia, diCorte, ecc.), a fondo largamente alluvionato e terrazzato, con facili comunicazioni tra loro, e che rappresentano, anche storicamente, il cuore delldella vicina Sardegna e della Toscana, di carattere europeodellagiustizia. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] identica è formato il nome di veleda, la vergine fatidica di Tacito (p. es. Hist., IV, 61). Erano non solo i custodi dell'epos irlandese, ma gli amministratori dellagiustizia; avevano grande importanza a corte, dove sedevano subito dopo il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] .000 Greci, 180.000 Armeni, 70.000 Europei, 65.000 Ebrei. Nel 1924 una statistica dava di poter tenere nella città un qāḍī, che amministrasse la giustizia per comunemente nomisma. Di gr. 4,55 appare 1/72 della libbra di gr. 327; esso sino al regno di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] più vasto. Il comune presuppone infatti l'esistenza di organi permanenti di autogoverno, che esercitino certe attribuzioni stabili d'amministrazione e digiustizia. È molto probabile che in moltissimi comunidella Francia e della Germania (in quelli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] due membri della società.
Connessa con la Società delle Nazioni è la Corte permanente digiustizia internazionale istituita di stati, possono essere considerati come soggetti dellacomunità intemazionale e, a siffatto titolo, i soli destinatarî delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. La densità, come di 7 o di 5 m. di larghezza, congiunge ormai tutti i centri abitati della Cirenaica (v. cartina dellecomunicazioni). Questa rete di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] eserciti dell'antico Oriente hanno alcune caratteristiche comuni, in conformità della struttura politica e sociale delle civiltà di grande importanza negli alti gradi militari dicorte. Il generale in capo ha il titolo di sar ha-ṣābā': tali furono ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dellecomunicazioni automobilistiche; non lo esercitò per la difficoltà di ottenere dalle autorità locali un'adeguata manutenzione delledelle poste e dell'igiene), Giustizia e Polizia, Finanze, Commercio e Agricoltura.
Il Consiglio didicorte, europea ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 1899 con un Order in Council che introduceva l'uso dell'inglese nelle Cortidigiustizia per i sudditi britannici e con l'annunzio, in data 15 marzo 1899, dell'intenzione del governo britannico di sostituire entro 15 anni l'inglese all'italiano in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] comunitàdella civiltà europea. Al principio del sec. XIII l'evangelizzazione dei Prussi fu ripresa, e precisamente dal monastero cisterciense di puri perdigiorno. Tuttavia, già sotto di lui il ministro dellaGiustizia Samuel von Cocceji iniziò (1737) ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...