PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] resto dell'Occidente europeo: il clero, per la vasta estensione dei suoi beni, per le immunità giudiziarie e tributarie di cui gode, ha una posizione predominante. La nobiltà è signora delle terre, nelle quali leva tributi e amministra la giustizia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nella politica europea (p. di aggiornamento).
Amministrazione dellagiustiziacomunemente la Corte) pesò con tutto il suo prestigio sulle popolazioni anatoliche. La conversione al cristianesimo dell'Armenia e dell'Iberia significò l'emancipazione di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) e il lago Ciamo (m. 1050) che comunica con esso, ricevono da N.: 7. il Bilattè di linea della ferrovia di Gibuti, a 50 km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeocortedi Aksum, cui erano a cuore i buoni rapporti di questa con la corte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dellecomunicazioni, di intendenza, di sanità, tecniche, di . Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia, Roma 1922; M recenti una forma dell'epica medievale dicorte e di poeti girovaghi. Cantori ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sopra la trama comune romano-cristiano- digiustizia, si circondò di quattro consiglieri scelti nel Senato dei Quarantotto, emanazione alla sua volta del Consiglio dei Dugento, costituito di e la cortedi Toscana, in Atti della Società lig. di st. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dellecomunicazioni interne; tuttavia l'importazione dei prodotti agricoli in genere diminuisce digiustizia è amministrata in ogni provincia da un tribunale di prima istanza, con tre giudici, e da una cortedi cassazione composta di Turchia Europea a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come regione naturale della Fenicia erano quelle della tessitura, sia di stoffe di lana comuni e di . Le chiese di questo genere sono corte e quasi quadrate. Altri edifici, di forma allungata, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] europea è molto scettica rispetto all'autenticità d'un gran numero di ḥadīth accolti nelle grandi collezioni canoniche.
c) l'i‛māǵal-ummah (l'opinione concorde dellacomunità sua volontà limitati dal dovere digiustizia e di fare il meglio per le sue ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per il regolamento e la sorveglianza delle amministrazioni coloniali; corpo infine giudiziario in sede contenziosa dapprima e poi corte giudiziaria suprema per le colonie; la Cortedi commercio e giustizia, organo giurisdizionale per le cause ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dal capitano digiustizia.
Nel 1584 . Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè cortidi tela ma a maglie larghissime, dalle quali sbocca il panno della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...