L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i soli comuni sine suffragio), Roma poteva inviare per l'amministrazione dellagiustizia, in quanto non fosse di competenza dei trasformano o si sviluppano.
È questa l'epoca dello splendore dellecorti principesche in gara nel rendere più comode e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] della gendarmeria sotto la direzione di un generale europeo (che fu l'italiano De Giorgi) e di ufficiali delle sei grandi potenze d'Europa, il riordinamento dell'amministrazione e dellagiustizia. Il prolungamento dicomunanzadi
La corte del sultano ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] , anche a causa delle pressioni dell’Unione Europea.
Il governo si orientò così su misure di austerità per ridurre il autogoverno in materia di tasse e giustizia. Non soddisfatta, la Generalitat – il governo dellacomunità autonoma catalana – ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] europea per la narrativa spagnola contemporanea che, a lungo trascurata (se non addirittura ignorata), sembra finalmente vivere una stagione fortunata.
Guardando al futuro, se si vuole tentare di individuare una possibile cifra comunedelle l. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (o anche case europeedi cemento armato). Le colonne di legno non sono infitte al suolo, ma poggiano su basi di pietra e sono solidamente collegate da tiranti orizzontali. Nella provincia dello Shan-si sono comuni case di pietra, di più piani, con ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vasti di essa. Nel continente europeo la serie cronologica dei terreni è completa in ogni sua parte non solo, ma i più dei suoi termini, a seconda dei luoghi, si presentano con facies così differenti (eteropie) che il riconoscimento dellacomune età ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vera cappella dicorte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delle norme amministrative vigenti per le palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero digiustizia che ne approvava ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , tuttavia la maggior copia di opere a noi giunte risale al secolo decimottavo e al principio del decimonono. Poi con l'assestarsi del mondo moderno e lo sviluppo della meccanica, delle industrie, dellecomunicazioni essa ha incominciato a risentire ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] circolo della civiltà europea occidentale, di cui rimase a morte nel 1600 e giustiziati (il "bagno di sangue" di Linköping). Infine nel 1604 venne delle camicie maschili; più comunemente sono in uso vesti di tipo borghese, come calzoni corti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ai suoi giudici legali (art. 94). Esiste una sola corte suprema digiustizia per tutto il territorio dello stato (art.95). La costituzione non riconosce privilegi di sesso, di nascita o di professione (art. 106). La libertà individuale è garantita ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...