sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] una Corte federale con competenza in tema di validità delle assemblee, di provvedimenti disciplinari, di interpretazione e validità delle norme federali).
Elemento tipico del sistema digiustizia sportiva è il cosiddetto vincolo digiustizia imposto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più consistente e penetrante intorno alla posizione dell'arte in una società modellata dalla comunicazionedi massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di Francoforte al poststrutturalismo e al postmodernismo francese ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeodella regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] quali quelli di 23 dei 28 Paesi dell’Unione Europea. Su proposta della Serbia, nell’ottobre 2008 l’Assemblea generale dell’ONU adottò una risoluzione con la quale si richiedeva il rilascio di un’opinione dellaCorte internazionale digiustizia in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] alle vie dicomunicazione la penetrazione della Sierra: ché assai alto nei primi, piuttosto corto nei secondi. Il mento è sfuggente di ribellione (notevole la cospirazione dell'Aguilar, giustiziato insieme con l'Ubalde nel 1806); ma il peso delle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] europeo.
Il mondo classico lascia in eredità all'Occidente, oltre al patrimonio degli ordinamenti civili, cioè delle leggi e delle armi, delle città, dei monumenti pubblici, delle grandi vie dicomunicazione, dei processi di produzione e di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] comunitàdelle nazioni americane, firmando anche l'"Atto di Chapultepec", a condizione che dichiarasse guerra a Germania e Giappone e firmasse la Dichiarazione delledi ogni opposizione. La Corte riscattato gli investimenti europei, ha cominciato con ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Amministrazione dellagiustizia. - I tribunali ordinarî giapponesi si distinguono in tribunali distrettuali (Ku-saibansho) corrispondenti alle nostre preture; tribunali provinciali (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dellecomunicazioni terrestri tra le colonie di nuova e quelle di la biblioteca dellacorte suprema digiustizia (30.000 voll.), e quella di Hobart.
Storia fratelli e sorelle. Ma la famiglia di tipo europeo, fondata sulla consanguineità è ad essi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] furono incendiati (il Ministero delle finanze, il palazzo della Legion d'onore, le Tuileries, una parte del Louvre con la sua biblioteca, la Corte dei conti, il Consiglio di stato, una parte del Palazzo digiustizia, la prefettura di polizia, l'Hôtel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] comune con funzioni giudiziarie, amministrative e politiche. Più tardi l'amministrazione dellagiustizia si differenzierà dalle altre funzioni e sarà esercitata da consoli digiustiziaeuropea a scopi europei. Infatti con la pace di Vercelli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...