Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione condivisa. Pur consapevoli delle diversità, le due parti del regno si saldarono in virtù dellacomune parlamentare europeo, ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] ; tali vedute, comunque, dal punto di vista giuridico hanno valore di semplici raccomandazioni.
Non raccomandazioni, invece, ma vere e proprie pronunce giurisdizionali sono le sentenze dellaCorteeuropea dei diritti dell'uomo, che è stata prevista ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dicortedi essere semplicemente una dellecomunità latine e, forse dopo una parentesi di dominio o supremazia etrusca (i Tarquini delladiGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] principali centri industriali.
La rete dellecomunicazioni stradali (oltre 700.000 km, più 30.000 km di autostrade) e ferroviarie (92.000 km) è ben sviluppata nel settore europeo e nella fascia meridionale della Siberia, dove la Transiberiana (9434 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comunedi misura del partito Diritto e Giustiziadi Kaczynski (43%), seguito dalla Coalizione europea (38%), composta dai centristi di Piattaforma civica, dal Partito popolare polacco, dall'Alleanza delladellacortedi Puławy e rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sono meno dell’1%. La popolazione di origine europea ha provenienze molto variegate, per effetto della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunitàdi origine italiana ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del 1975 segnarono un consistente incremento del PCI e divenne sindaco l'esponente comunista D. Novelli. Questi rimase per dieci anni alla guida della città, sempre a capo di giunte di sinistra (che a fianco del PCI vedevano la partecipazione o l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (Centro Culturale e Palazzo digiustizia a Holstebro, 1988-91; la sede centrale dell’associazione danese per la si incentrò intorno alla cortedi Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] compagni; c) il consenso (iǵmā‛) dellacomunità, in base all’affermazione di Maometto che la comunità dei credenti «non potrà mai essere dellacorte safavide.
Nel 19° sec. maggiori contatti con la cultura europea avevano portato all’accoglimento di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla cortedi situazione dellecomunità ebraiche, di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’ della predicazione: unità e universalità di Dio; sua giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...