mutuo riconoscimento, principio del
Federico Niglia
In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] si ebbe nel 1979 per opera dellaCortedigiustiziadelleComunitàEuropee. Nella nota sentenza ‘Cassis de Dijon’ la Corte si espresse contro la pretesa del governo tedesco di tutelare la salute della propria popolazione, vietando la circolazione sul ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] . Il Trattato che istituisce la ComunitàEuropea (➔), per es., stabilisce il c. delle politiche economiche dei Paesi membri, di correzione. Il recepimento della regola sul pareggio di bilancio può essere verificato dalla Cortedigiustiziadella ...
Leggi Tutto
posizione dominante
Alberto Heimler
Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelleComunitàEuropee. Nonostante gli oltre 30 anni trascorsi, continua a mantenere una validità concettuale la definizione di ‘dominanza’, contenuta nella sentenza dellaCortedigiustizia nel caso ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] inserite negli ordinamenti interni entro un anno dall’entrata in vigore del Trattato; la Cortedigiustiziadell’Unione Europea (➔), su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà se tali norme sono congruenti con il Trattato e in ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] culturale nazionale, ecc.), rigorosamente interpretate dalla CortedigiustiziadelleComunitàeuropee.
I principi di base
I principi che hanno favorito la creazione dell’area economica integrata all’interno della UE (➔ mercato interno p) sono stati ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] un parere del 28 marzo 1996, la CortedigiustiziadelleComunitàeuropee (dal 2009 Cortedigiustiziadell’Unione Europea) aveva stabilito che la Comunità non potesse aderire alla C. poiché priva di una base giuridica che prevedesse la possibilità ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delleComunitàeuropee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora denominato Assemblea parlamentare, e la Cortedigiustizia (➔ Cortedigiustiziadell’Unione Europea) operassero come istituzioni comuni alle 3 Comunità. Alla fusione delle istituzioni, però, non si ...
Leggi Tutto
CE [ComunitaEuropea]
Federico Niglia
CE (ComunitàEuropea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] il rispetto del diritto nell’interpretazione e applicazione del trattato (➔ Cortedigiustiziadell’Unione Europea).
Metodo comunitario
Il primo pilastro dell’Unione Europea è caratterizzato dal metodo comunitario (➔ comunitario), che ne definisce l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] vittoria del Partito dellagiustizia e dello sviluppo consentì la nomina di Gül alla presidenza e rafforzò la leadership di Erdoğan, che poté riprendere il cammino di riforme necessarie all’ingresso della Turchia nell’Unione Europea e procedere al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] europei - e su quello estero sull’identificazione di cardinali obiettivi comuni quali la crescita, la reindustrializzazione dell’Unione Europea e un piano di investimenti comuni .). Gli artisti si spostano dicorte in corte e, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...