Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] ruolo a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto dellaCorte internazionale digiustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Roma ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] dellaComunitàeuropea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in linea, dal punto di vista giuridico, con la nuova struttura dell’Unione dopo il Trattato didellaCortedigiustiziadell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha individuato nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelleComunitàeuropee e nella sua ricezione da parte dellecorti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dell’Unione il Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Cortedigiustiziadell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte a cura di, Trattati dell’Unione europea e dellaComunitàeuropea, Milano, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] della vita ... La Corte costituzionale tedesca, la Cortedigiustiziadell’Unione europea e la Corteeuropea dei diritti dell è molto utile la lettura della raccolta di scritti di Gorla, G., Diritto comparato e diritto comuneeuropeo, Milano, 1981. In ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] campo. I regolamenti comunitari (dellaComunitàeuropea prima, dell’Unione europea ora) tendono a fornire una alla Cortedigiustiziadell’Unione europeadella competenza a pronunciarsi a titolo pregiudiziale sulla interpretazione delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunitàeuropee», poi confluito nell’intestazione di ogni legge europea, è altrettanto vero che, a livello di – Attività giudiziaria dellaCortedigiustiziadell’Unione europea.
3 Sui ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] elezione è quello dei mezzi dicomunicazionedi massa e delle notizie personali che l’interessato non vorrebbe vedere ancora assurgere agli onori delle cronache. Al riguardo, la sentenza dellaCortedigiustiziadell’Unione europea del 13.5.2014, C ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] - Enzo Moavero Milanesi (n. Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Cortedigiustiziadell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] diGiustizia risultato vincitore alle elezioni del 1967.
Le tensioni tra la Turchia e la Grecia aumentano dopo l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti didi aiuti dellaComunitàEuropea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...