Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] tradizioni normative. Se, fino a oggi, non si sono verificati scontri clamorosi, per es. tra la Cortedigiustiziadellecomunitàeuropee e le Corti costituzionali degli Stati membri, è stato solo perché la prima si è ispirata a un opportuno self ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] » circolazione dei capitali fra sistema comunitario e normativa italiana: il ruolo dellaCortediGiustiziadelleComunitàeuropee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P.E., Libre circulation des capitaux: jurisprudence ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] il paragrafo 3 riprende il principio generale della proporzionalità dei reati e delle pene sancito dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelleComunità.
15 Cfr. C. eur. dir. uomo, 24 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di Roma, il nostro Paese ha aderito alla CEE (Comunità economica europea) poi CE (Comunitàeuropea), ed ora UE (Unione europea ma anche attraverso le sentenze rese dalla CortediGiustiziadell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] CDFUE).
La Cortedigiustiziadell’Unione europea – peraltro prima dell’entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali – ha riconosciuto che la libertà di riunione, come risultante dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalle ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] (nella prospettiva interna e sovranazionale), v. in particolare F. Viganò, Legalità ‘nazionale’ e legalità ‘europea’ in materia penale: i difficili equilibrismi dellaCortediGiustizia nella sentenza M.A.S. (“Taricco II”), in Riv. it. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...]
In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione, nel termine di 10 giorni, questo proposito, la Commissione europea ha deferito l’Italia alla CortediGiustiziadell’Unione europea, la quale, con ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] , nel caso in cui si dimostri che la missione di interesse generale non può essere realizzata nel rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze dellaCortedigiustiziadell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali dellacomunità internazionale nel suo insieme. Le [...] insindacabili i regolamenti attuativi delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza ritenute in violazione dei diritti fondamentali della difesa. Le decisioni sono state annullate dalla Cortedigiustiziadell’Unione europea la quale, con sentenza ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] dellaCortedigiustiziadell'Unione europea».
Dei cinque capi di cui consta il regolamento il primo è volto a delimitarne l'Ambito di ) alle Disposizioni comuni e queste per aspetti afferenti principalmente alla documentazione dell'istanza.
Nei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...