Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delleCorti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] diritto del mare, tra i secondi figurano la CortedigiustiziadelleComunitàeuropee, la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La CortedigiustiziadelleComunitàeuropee, con sede a Lussemburgo, giudica la ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dellaCortedigiustizia.
Dalla cittadinanza europea deriva una serie didi uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare strumentale.
Nel momento in cui si creava l’Unione, e la CEE si trasformava in Comunitàeuropea ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Contro le violazioni del Trattato da parte delle istituzioni comunitarie è possibile presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la CortedigiustiziadelleComunitàEuropee (artt. 173-176 del Trattato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . Poi, attraverso la CortediGiustizia, elaborando modelli di decisione che conducono a principi generali, a ragionamenti condivisi, a terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – del Parlamento e della Commissione europei – rivolti a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] del mercato comune prima e di quello interno poi. Una nozione suscettiva di una qualche generalizzazione è stata così gradualmente elaborata dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’Unione europea ai fini della individuazione del ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ’organizzazione, come ribadito anche nel Vertice di Parigi del 1972 che definì i nuovi campi di azione dellaComunità, incluso quello ambientale. È stata poi la Cortedigiustiziadell’Unione europea (allora Cee), partendo dalla constatazione che ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] – norme chiave del nostro diritto penale dell’immigrazione – delle quali la Cortedigiustiziadell’Unione europea ha imposto ai giudici italiani la disapplicazione, sulla base di una recente direttiva di cui era ormai inutilmente scaduto il termine ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] genere abbastanza simili a quelle dellaComunitàeuropea e degli altri mercati comuni locali) per il commercio , n. 87; art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto dellaCortediGiustiziadell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionalisti, quali Monaco, Sperduti e Quadri (il primo anche in qualità di giudice dellaCortedigiustiziadelleComunitàeuropee dal 1964 al 1976); impegno proseguito da altri studiosi provenienti dallo studio del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] I, secondo la giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e dellaComunitàeuropea, in Lav. dir., 2008, 109).
La direttiva si applica ai lavoratori inviati ad eseguire una prestazione di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...