E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo dellaComunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] pubblici poteri” (interpretata in senso restrittivo dalla Cortedigiustiziadell’Unione Europea, nel senso che solo gli aspetti particolari dell’attività professionale collegati all’esercizio di poteri pubblici, e non l’attività professionale nella ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo dellaComunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] all’UE di competenze ulteriori. L’adozione di atti normativi delle istituzioni dell’UE sulla base dell’esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte dellaCortedigiustiziadell’Unione Europea, circa l ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedigiustiziadellecomunitàeuropee funziona come cortedi cassazione.
In conformità al carattere ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] nell'ambito giuridico delle singole Comunità. Una caratteristica dellaCortedigiustiziaeuropea è rappresentata dalla possibilità di essere adita non pure dagli stati membri dellacomunità, e dalle altre istituzioni dellacomunità stessa, ma, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la CortedigiustiziadelleComunitàEuropee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] anche che ciascun giocatore della squadra fosse visto come un rappresentante dellacomunitàdi appartenenza e dei valori che di straordinaria portata e non solo per il mondo del calcio. Il 15 dicembre 1995 la Cortedigiustiziadell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] : a) il comma 1 è sostituito dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza dellaCortedigiustiziadelleComunitàeuropee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n. 335, sono aggiunti, in fine, i ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ogni forma di sacralizzazione della politica e di alleanza fra trono e altare. L’inclusione del diritto di libertà religiosa tra i diritti riconosciuti e protetti in ambito comunitario – operata dalla CortedigiustiziadelleComunitàeuropee con la ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] la figura alle sole persone fisiche. Lo ha ribadito in svariate occasioni la CortedigiustiziadelleComunitàeuropee (22 nov. 2001, C-541/99 e C-542/99), secondo cui la nozione di consumatore non può che riguardare una persona fisica e, in tal modo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...