Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la ComunitaEuropea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , che presiede le riunioni dei ministri degli Esteri e della Difesa ed è il primo vicepresidente della Commissione europea. Infine, vengono consolidate le funzioni dellaCortediGiustizia.
Uno spazio importante è dato alla cittadinanza attiva e ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] le competenze politiche e giudiziarie dellaComunità, in particolar modo attraverso l’istituzione dellaCortedigiustizia caraibica, l’organo che assicura l’unicità dell’interpretazione e dell’applicazione delle disposizioni contenute nel Trattato e ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] digiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i rapporti dell ...
Leggi Tutto
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] digiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i rapporti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1951 e dellaComunità economica europea (1958). Sempre nel Granducato, diverse organizzazioni internazionali hanno stabilito la propria sede (tra di esse, la Cortedigiustiziaeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] digiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i rapporti dell ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(EFTA)
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di [...] digiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i rapporti dell ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] opera della giurisprudenza dellaCorte costituzionale italiana e dellaCortedigiustiziadelleComunitàeuropee. In un primo momento (1964), la Corte costituzionale ha impostato la questione delle possibili antinomie (Criteri di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] ad opera della giurisprudenza dellaCorte costituzionale italiana e dellaCortedigiustiziadelleComunitàeuropee. In un primo momento (1964), la Corte costituzionale ha impostato la questione delle possibili antinomie (Criteri di risoluzione delle ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] la corretta e tempestiva attuazione degli obblighi comunitari derivanti da direttive e da sentenze di condanna in procedimenti d’infrazione (Cortedigiustiziadell'Unione Europea). La l. 86/1989 è stata sostituita dalla l. 11 del 4 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...