Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo dellecorti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustiziadell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] dagli Stati membri della CECA il progetto costitutivo dellaComunitàEuropeadi Difesa (CED). europeo) e la Cortedigiustizia. Da una parte, la loro esistenza pone all’interno dell’edificio istituzionale europeo la questione della sovranità e dell ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] i paesi dell’Unione Europea, in di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto dellaCortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle anche il ‘difensore della fede e comandante dellacomunità dei credenti’ ( ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto dellaCortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, entrambe già pronunciatesi a favore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] europei nei confronti di ogni altro potere e istituzione (dei ceti nobiliari, della Chiesa, dellecomunità ecc principale cortedigiustizia del regno: il Parlamento di Parigi. I “parlamentari” hanno l’appoggio della popolazione della capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] pacificamente, dopo una lunga disputa culminata con una sentenza del 2002 dellaCortedigiustizia internazionale, la restituzione al Camerun, da parte della Nigeria, della penisola di Bakassi, situata sul confine tra i due paesi e molto ricca ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] a Torino l’8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, di status, possono garantire una corretta gerarchia di rapporti tra gli sposi e soddisfare le esigenze 'pubbliche' di riproduzione dellacomunità ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] dellaCorte a Cremona; venne dunque collocato in disponibilità dal governo delladellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu capo della delegazione italiana al Comitato fiscale, dove ebbe modo di comparare i diversi sistemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] , a sua volta, nasce dal diritto comunedell’impero romano. Questo insieme di regole si rivela nettamente superiore per governare la dinamica della civiltà degli scambi rispetto ai sistemi alternativi europei che si fondano su parlamenti legiferanti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] Il premier Fico ha inoltre minacciato Bruxelles di portarla dinanzi alla Cortedigiustiziaeuropea, facendo ricorso contro qualsiasi decisione esecutiva da parte della Commissione europea circa il sistema di quote obbligatorie dei migranti per ogni ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...