Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] Nel 1991-92 le misure di austerità provocarono ondate di scioperi, mentre, sul piano internazionale, la G. si opponeva al riconoscimento da parte dellaComunitàeuropeadello Stato macedone nato dalla dissoluzione della Iugoslavia. Nell’ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] soddisfino più le condizioni richieste per l'espletamento delle loro funzioni" o per "gravi mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedigiustizia. L'organo decisionale più importante della BCE è il Consiglio direttivo: a esso ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dell'Assemblea dellaComunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
Le principali linee dell'ùnpegno politico del C. nel secondo dopoguerra furono di processo De Bono davanti all'Alta Cortedigiustizia, a cura dì G. Rossini, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di politica estera e interna. Si astenne nel voto di adesione al Patto Atlantico, criticò la proposta dellaComunitàeuropeadi Mosca, I, Palermo 1982, pp. 349-366; B. Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale, Milano 1985, pp. 252-268, ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] che potrebbe andare incontro a censure da parte dellaCortedigiustizia come è già avvenuto nel caso Rüffert14 in relazione ad una legge del Land tedesco della Bassa Sassonia.
Ulteriore ipotesi di determinazione legale del salario si rinviene nella ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Corte costituzionale federale, valutando il ricorso di due insegnanti musulmane contro la legge delladellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (1951), come anche dello sfortunato progetto diComunitàeuropeadi Dipartimento digiustizia ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] assai penetrante, in assenza di vincoli formali, sulla natura della relazione medesima.
La Cortedigiustizia, muovendo direttamente dalle previsioni del Trattato sull’Unione Europea in merito alle libertà di circolazione economiche e al divieto ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ) ai lavori del Consiglio d’Europa, dell’Assemblea dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA) e della commissione istituita per redigere il progetto di un trattato dellaComunitàeuropea (1952).
Nel 1956 iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica didell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] nel 2012. Entrambe le volte, il Giappone propose di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò, giudicando inviolabili i suoi diritti sulle isole. Nel 2012, il presidente della Corea del Sud, Lee Myung-bak, visitò ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] sicurezza Raffaele Alianello, incriminato per l'eccidio delle Fosse Ardeatine, davanti all'Alta Cortedigiustizia che puniva i reati fascisti, dichiarò di aver "subito, per prima cosa, cassato i nomi di otto ebrei" dalla lista iniziale degli ostaggi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...