United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] generale o del Consiglio di sicurezza.
Corte internazionale digiustizia. – Erede dellaCortedigiustizia internazionale permanente della Società delle Nazioni, la Corte internazionale digiustizia è il principale organo giudiziario delle Un.
Essa è ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] riferimento ‒ oltre al calcio, che è stato profondamente modificato dalle conseguenze della sentenza Bosman (emessa il 15 dicembre 1995 dalla CorteEuropeadiGiustizia, su istanza del calciatore belga Jean-Marc Bosman, essa stabilisce che anche ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] enti vengono ad aggiungersi alla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio. Anche se perseguono gli stessi obiettivi fondamentali e hanno due istituzioni in comune (l'Assemblea parlamentare e la Cortedigiustizia), le tre organizzazioni operano ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sovranazionali come la Commissione, il Parlamento e la Cortedigiustizia non hanno eguali in altri continenti. Ma l’approfondimento dellaComunitàeuropea nel senso dell’Unione Europea col Trattato di Maastricht (1992) è considerato come un caso ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] comuni, medesime procedure. Si è applicato un principio base del multilateralismo (general principle of conduct) ma col supporto supplementare offerto da istituzioni sovranazionali, dal diritto europeo e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] di autonomizzazione delle principali attività sportive europee possa giungere al punto di cambiare l'assetto istituzionale ereditato dal dopoguerra e dalla peculiare storia e tradizione europea.
Finanziamenti. - Nel 1995 la Cortedigiustiziaeuropea ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] metodo comunitario’ – caratterizzato dall’aumento delle competenze delle istituzioni sovranazionali dell’Unione (Commissione, parlamento, Cortedigiustizia) – e quello intergovernativo, centrato sul Consiglio europeo e l’Eurogruppo, per poi evolvere ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del processo d'integrazione, quali la Commissione, il Parlamento europeo e la Cortedigiustizia, pur chiaramente modellati su schemi di organi statali, non possono confondersi con organi di un ordinamento statale federale. I poteri loro affidati, a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente dellaCorte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di lui, con Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo diGiustizia B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica dellaComunitàeuropea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, dellaCortedigiustizia e dellaCorte africana dei diritti umani. Composta da 53 flussi di capitali, delle materie prime, dell’energia, dellacomunicazione e delle armi di distruzione di massa ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...