Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] . 2, TFUE. La Cortedigiustizia ha fatto applicazione del principio del rispetto della identità nazionale15, essenzialmente quale limite all’espansione del diritto europeodi fronte a peculiarità proprie dell’ordinamento costituzionale degli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeodell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] .
5 Cfr. COM (2012) 363 final.
6 Cfr. la proposta di regolamento sull’istituzione di un’Agenzia dell’Unioneeuropea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), varata dalla Commissione europea il 17 luglio 2013, COM (2013) 535 final.
7 Cfr ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] elaborati dalla Cortedi Strasburgo. Tale conclusione, che deriva dall’esigenza di conservare l’aggancio alla base giuridica dell’art. 83 TFUE (relativo alla competenza normativa penale dell’Unioneeuropea)2, comporterebbe l’applicazione di tutti i ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] dell’Unioneeuropea.
Una proposta di regolamento presentata dalla Commissione nel 2006 al fine didi tipo esclusivamente anagrafico, ma sulla quale la Cortedigiustizia non ha ancora avuto occasione di pronunciarsi nello specifico campo delle ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] non del tutto soddisfacente l’equilibrio trovato dalla Corte costituzionale tra gli interessi costituzionalmente tutelati in gioco, considerato peraltro che, rispetto agli altri Paesi dell’Unioneeuropea, l’Italia presenta un’offerta didattica in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] fiducia tra i diversi Stati membri dell’Unioneeuropea – ed il rispetto dei diritti fondamentali delle persone coinvolte o interessate dai vari strumenti del mutuo riconoscimento, la Cortedigiustizia tende progressivamente ad ampliare il catalogo ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] nei vari segmenti dellagiustizia penale), si prevede la necessità dell’adeguamento della sua disciplina alle modifiche intervenute in materia penale e processuale, tenuto conto della necessità di rispettare il diritto dell’Unioneeuropea in materia ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] della guerra europea, come altri sindacalisti rivoluzionari assunse posizioni interventiste (e francofile, in ragione della sua probabile appartenenza alla massoneria di segretario dell’Unione sindacale f. 153; Alta Cortedigiustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] dalla Corte diGiustizia dell’Unioneeuropea, ha europea e nazionale, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La Cortedigiustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la CortediGiustizia ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] . 47, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unioneeuropea e l'art. 14, § 1, Patto internazionale sui diritti civili e politici), come il principio in oggetto, trascendendo in realtà lo stesso diritto dell'imputato di partecipare al processo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...