Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] europeo, elaborato dal Ministero dellagiustizia – Direzione Generale dellagiustizia penale, e nel Manuale europeo sull’emissione del mandato di arresto europeo, adottato dal Consiglio dell’UnioneeuropeadellaCortedi cassazione vi torni di ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] al paragrafo precedente, pure gli atti emanati da organi dell’Unioneeuropea in contrasto con il Trattato o con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Cortedigiustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] addietro e quasi contemporaneamente, dalla CortediGiustizia – secondo cui «si deve ammettere che quando sussistano incertezze riguardo all’esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, le istituzioni possono adottare misure ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , dai Trattati sull'Unioneeuropea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia e dellacorte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] dell’Alta Cortedigiustizia.
Eletto nella Costituente fu sin dall’inizio uno dei vicepresidenti dell’Assemblea del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), espresse giudizi severi nei confronti dei metodi staliniani e delle reticenze del PCI ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] è regola cui l’ordinamento fa espresso richiamo nella disciplina dei rapporti di autonomia privata».
Il principio ha trovato conferma anche nell’ordinamento dell’UnioneEuropea. La CortediGiustizia, nella sentenza 5.7.2007, in C-321/05, Kofoed, ha ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] in uno Stato membro, processato in altro Stato, di essere sorvegliato dalle autorità dello Stato di residenza in attesa del processo.
3 Amalfitano, C., L’azione dell’Unioneeuropea per la tutela delle vittime di reato, in Dir. un. eur., 2011, 670.
4 ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo dellaCorte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e allo sviluppo del sistema digiustizia costituzionale ha indubbiamente contribuito anche l’impatto dirompente delle fonti comunitarie prima e dell’Unioneeuropea poi nell’ordinamento nazionale, di cui la Corte ne è un’indiscussa protagonista ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] soglia prevista dall’art. 4 sarebbe prospettabile solo qualora la Cortedigiustizia, in esito al rinvio pregiudiziale, riscontrasse un’incompatibilità della norma interna8 con una norma europea dotata di effetti diretti, com’è ad esempio l’art. 325 ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] urgenti per la competitività e la giustizia sociale,ma esso è stato fin da pacchetto appalti” dell’Unioneeuropea del gennaio 2014.
In secondo luogo si ritiene di segnalare l trattamento del primo Presidente dellaCortedi cassazione, da ultimo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...