Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha individuato nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelle Comunità europee e nella sua ricezione da parte dellecorti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unioneeuropea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] dellaCortedigiustizia, l’attribuzione di competenze alle amministrazioni europee (a scapito di 12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unioneeuropea, EU:C:2005:743, par. 45). ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di una nozione unitaria della fattispecie nell’ambito dell’Unioneeuropea e la potenziale applicazione concorrente delle diverse fonti didellaCortedigiustizia ed agli interventi della Commissione europea (comunicazione della Commissione ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] professionale e le retribuzioni. Proprio sul versante delle discriminazioni retributive il lavoro compiuto dalla Cortedigiustiziaeuropea è stato finalizzato a dare effettività ai principi di non discriminazione, con un processo interpretativo che ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] – entro il 22 maggio 2017 è oggetto di una delega riguardante, però, vari strumenti normativi dell’Unioneeuropea (l. 9.7.2015 n. 114). all’interesse della corretta amministrazione dellagiustizia.
Quanto al trasferimento di procedimenti penali ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] ’omologazione in camera di consiglio con decreto motivato, reclamabile alla cortedi appello ai sensi dell’art. 183 l di regolazione della crisi di impresa alternativi al fallimento, ed è coerente con quanto desumibile dal diritto dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza dellaCorte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] dalla Carta dei diritti dell’Unioneeuropea (art. 52, co. 3) e dalla stessa CEDU (art. 53), che non precludono ad altre fonti la possibilità di concedere una protezione più estesa.
La presa di posizione dellaCorte costituzionale è forse frutto ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] conseguenze negative sul mercato interno delle normative nazionali in esame, la CortediGiustizia le ha armonizzate, dichiarando TFUE) sulla competenza residuale per raggiungere gli obiettivi dell’Unioneeuropea, tra cui il mercato interno. (i) I ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...]
La riflessione in ordine alla tenuta del giudicato nazionale violativo del diritto dell’Unioneeuropea si è aperta all’indomani della pubblicazione della sentenza dellaCortedigiustizia, 13.6.2006, C-173/03, secondo la quale il diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] è stato affrontato anche nell’Unioneeuropea, disponendo l’art. 23 TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea; nella parte relativa alla cittadinanza dell’Unione) che ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese terzo in cui ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...