Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] fronte della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unioneeuropea e della ( dell’individuazione dell’esercizio di competenza della perdita. Infatti, come pure riconosciuto da qualche sentenza della Suprema Corte ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] 3ª e 19ª previste dall’art. 33 dello Statuto. In qualità di senatore fu membro della commissione per la politica estera (1921-23), della commissione d’accusa dell’Alta Cortedigiustizia (1925-29) e della commissione per la verifica dei titoli dei ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] privati tenuti invece al pagamento dell’imposta. Il vantaggio riguarda una parte consistente del mercato, quella dei grandi clienti business che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La CorteEuropeadiGiustizia (C. giust., 11.6.2009 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] rapporto dialettico e complementare fra il Consiglio dell'Unione, designato dai governi, e il Parlamento, eletto dai popoli; un potere esecutivo, la Commissione; un potere giudiziario, la Cortedigiustizia. I governi non lo adottarono, ma firmarono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , compresa quella dell’Unioneeuropea, ultima in ordine di tempo la controversa adesione della Palestina (2. Camera dellaCorte internazionale digiustizia che chiarì espressamente la conformità al diritto consuetudinario del criterio dell’«equa ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] Cortedigiustiziaeuropea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta qui di 6 septies della Convenzione diUnionedi Parigi) e verosimilmente quando la fattispecie acquisitiva dell’esclusiva su ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cortedi cassazione nei confronti della norma nazionale [...] diniego digiustizia, soprattutto in caso di violazione di norme sovranazionali con l’esito di preclusione dell’accesso alla tutela giurisdizionale9.
Note
1 Cfr. Francario, F., Revocazione per contrasto con pronuncia dicortedigiustizia (Cons ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] dell’Unioneeuropea, come la Francia, la Germania o l’Inghilterra. Tuttavia, per come formulata, la norma ha fatto anche sorgere una serie di -Menchini, La riforma dellagiustizia civile. Commento alle disposizioni della legge sul processo civile ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] continuamente adeguarsi all’ordinamento europeo e alle interpretazioni dellaCortedigiustizia; deve rinnovarsi per Italia, i limiti formali delle competenze in materia tributaria con l’Unioneeuropea. L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Cortedigiustizia CE, che sollevano una questione pregiudiziale ai sensi delldell'Unioneeuropea e dei loro familiari di circolare e di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...