Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] nei loro rapporti con i paesi terzi e di restrizioni quantitative all'importazione. Con tali norme – rivelatesi negli anni fondamentali per lo sviluppo del mercato unico europeo e della stessa Unione – si abbattono le barriere nel commercio tra ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] giuridico globale sono i comitati consultivi e deliberativi delle organizzazioni internazionali e gli accordi di mutuo riconoscimento. Come accade nell’UnioneEuropea, dove, accanto alla componente strettamente comunitaria vi è quella multinazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] ’Arte.
B significa bontà, differenza, se?, Dio, giustizia e avarizia.
C significa grandezza, conformità, che cosa?, unionedi “Filosofia del Sapere” e “Filosofia d’Amore” utilizzando i dispositivi dell’ars e presentando come “fiori” e “frutti” dell ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] aggiunto della Suprema Cortedi cassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo tutto il 2015. Una volta consegnato il testo definitivo al Ministro dellagiustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] allora la figura europeadi maggiore rilievo nel dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, nel 1941 aveva aderito al movimento Giustizia e corte unica delle cinque cassazioni regionali; i saggi Significato costituzionale delle giurisdizioni di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] della coesistenza di più piani e di più dimensioni sul piano delle fonti normative: quello statale convive a un tempo con quello sopranazionale (UnioneEuropea e, dunque, di corrispondere più efficacemente alle esigenze digiustizia del caso concreto. ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Società delle Nazioni né la Corte Permanente diGiustizia Internazionale Unione Sovietica creò fra i propri alleati un'organizzazione militare simile alla NATO; l'Atto finale della Conferenza di Helsinki dell'agosto 1975 con cui i paesi europei ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di poteri talvolta assai ampi e penetranti (come è il caso per l’UnioneEuropea, o UE). Ma va ribadito che la straordinaria proliferazione delle precostituito (ad esempio, la Corte internazionale digiustizia, prevista nella Carta ONU ed ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 2014, I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. di lettura di Cass. n. 24001/2014 che, nonostante il chiarissimo disposto delle sentenze dellaCorteeuropea ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] stessa Carta per il funzionamento del sistema centralizzato di gestione della forza (cfr. il parere consultivo 20.7.1962 su Certe spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...