PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dello stesso anno fu nominato da Gregorio XIII referendario della Segnatura digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a Roma all’inizio ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la unionedi quelli di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion digiustizia Priva di re proprio, la Sicilia rimase comunque lontana dal centro europeo; " ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di consentire ai cittadini laici dotti e virtuosi di "sostentarsi con le famiglie" nelle cortidi Palazzo o negli uffici di 'illusione: l'Unione solennemente proclamata in bisognava farne giustizia una volta diffusione europeadelle edizioni di Aldo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle generazioni come un aureo periodo di benessere e digiustizia, a confronto di Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano dell'arte europeadell' Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , per gli altri principi europei, l'Ungheria e la Transilvania erano l'antemurale della cristianità. Secondo l'imperatore Rodolfo II era intorno a lui e alla sua corte, a Praga, che doveva trovarsi il fulcro animatore di una cristianità "unita e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] europei per dare forma alle pretese digiustiziadelle compagini statuali e delledell'unione concorde, cosicché essa può essere chiamata il convivio di un Cecchetti, La Republica di Venezia e la Cortedi Roma nei rapporti della religione, II, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'Histria sia mediante la riscossione in natura delle prestazioni fiscali previste (cereali, olio e vino), sia costringendoli a forniture supplementari dei medesimi prodotti per la cortedi Ravenna (domini) e per l'esercito stanziato nella Valle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] magistrature. Un paio di mesi di differenza, tra i minimi di carica nelle due corti: quanto bastava a ribadire che era nel consiglio dei dieci, tempio dellagiustizia penale, che era necessario disporre di gente particolarmente sperimentata e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da un principio superiore digiustizia. […] Pochi, Della città gaudente e spensierata, crocevia della mondanità europeadell’Unione Nazionale. La sconfitta fu solo parzialmente ammessa e si cercò di minimizzare il valore delle il corto circuito fu ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] solo polemici. Sicché Venezia, la capitale che, nell'Europa dellecorti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché, tanto il governo evita di pronunciarsi, altrettanto le stampe si scatenano in entrambe le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...