Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] cortedigiustizia comuni. I cittadini d’Europa sarebbero rimasti cittadini di una nazione, tenuti al rispetto delle leggi nazionali nell’ambito delle materie di competenza degli Stati nazionali; sarebbero divenuti invece cittadini europei, tenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della Costituzione per l’intera estensione dell’ordinamento giuridico. Del resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali dellaCortedi le libertà economiche dell'UnioneEuropea, ma qualcosa di più: il ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] considerata a livello legislativo, ma trova autorevole risposta nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, un’altra questione che riguarda la possibilità di scelta della lavoratrice. È quella relativa alla portata del divieto connesso al ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze dellaCorte internazionale digiustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] dell’Unioneeuropea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di soluzione di controversie per mezzo di un parere dellaCorte internazionale digiustizia, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ratificata in Italia nel 1955. Queste fonti sovranazionali restituiscono un’idea di famiglia più che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] dell’UnioneEuropea, che operano in regime di libera prestazione di servizi di membri da cui è formato ciascun collegio, pari a quello dellaCortedidi degiurisdizionalizzazione, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 439 ss.; Carriero, G., Giustizia ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unioneeuropea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza dellaCortedigiustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] alle valutazioni svolte nel medesimo processo da un giudice di grado superiore, quante volte non le ritenga conformi al diritto dell’Unione, come interpretato dalla Corte.
La Cortedigiustizia ha risposto che un tale vincolo non può operare ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] alla Convenzione europeadi assistenza giudiziaria in materia penale, concluso a Strasburgo l’8 novembre 2001 e dall’art.10 della «Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unioneeuropea», fatta a ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] del T.U.B. e le disposizioni dell’Unioneeuropea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co. 1, t.u.b.). Destinatari della segnalazione, come anticipato, sono il responsabile dei sistemi interni di segnalazione, gli organi aziendali e la Banca ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] interno del nostro ordinamento, un provvedimento cautelare o una sentenza irrevocabile di condanna nei confronti di persona che si trovi nel territorio di uno Stato membro dell’Unioneeuropea, il giudice che ha applicato la misura custodiale o il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...