Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di minore rilevanza e progressivamente esteso, da ultimo su sollecitazione dell’UnioneEuropea (Direttiva 2003/1262) a ogni atto didellaCortedi cassazione a proposito dell’incertezza normativa oggettiva - da distinguere dall’ignoranza della legge ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] delle istituzioni europee (cfr. ora l’art. 296 TFUE, che estende l’operatività del dovere a regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza dellaCortediGiustizia ; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; art. 6 CEDU; ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unioneeuropea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] non compare tuttavia nel Trattato.
Essa può essere piuttosto ricavata dai singoli atti dell’Unioneeuropea in questo settore e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia ad essi relativa: dai primi si ricava, secondo una formula ricorrente, che ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...]
A livello europeo, nel quadro dei valori di rispetto della dignità umana e dell’uguaglianza proclamati nell’art. 2 TUE, gli artt. 9 e 10 TFUE definiscono due criteri-obiettivo nella determinazione delle politiche ed azioni dell’Unione: la promozione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza dellaCortediGiustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] un interesse contrario all’assetto regolatorio definito con l’atto di aggiudicazione dell’appalto.
Seconda precisazione: la regola di riparto dell’onere della prova enunciata dalla CortediGiustizia va intesa cum grano salis, non trovando assoluto e ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di ampliare la tutela giurisdizionale in coerenza del canone di effettività della tutela imposto dal diritto dell’Unioneeuropea al vaglio dellaCortedigiustizia UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n. 263, che ha chiesto al giudice europeo se l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] a quelle del rabianum: mediazione di conflitti, gestione delle terre reali, collezione delle tasse La città, così come ogni sua suddivisione, è poi dotata di un’assemblea che funge anche da cortedigiustizia e ha un proprio rappresentante.
Anche ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] elaborata dal Consiglio europeodi Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza e giustiziadell’Unione, le decisioni dellaCortedigiustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corteeuropea dei diritti dell’ ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] contenzioso “europeo” 25 – sia destinata ad essere nuovamente sottoposta al vaglio dellaCortedigiustizia sotto ., anche alla luce dell’art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, sulla base di un non convincente «parallelismo ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] che riguardano la tutela degli interessi generali dello Stato o delle pubbliche collettività, come ricordato più volte dalla Cortedigiustizia, la quale ha così limitato la deroga alla libera circolazione dei lavoratori europei, ex art. 45, co. 4 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...