Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni dellaCorte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] Corte si fa carico della situazione di vita della coppia coniugata che, a seguito della rettificazione di sesso di uno dei coniugi, intenda proseguire in un vincolo riconosciuto dall’ordinamento. Pur escludendo che la prosecuzione dell’unione possa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea. Atti del Convegno internazionale di studi… 1996, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] era stato presidente dellacortedi appello di Napoli a metà dell’Ottocento), il M. crebbe in un ambiente ricco di stimoli. Dopo i di primo piano nella corrente di opposizione costituzionale che faceva capo ad Amendola; fu tra i fondatori dell’Unione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 26 aprile 1903 da un’unione tra leghe, mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del al riconoscimento alla Corte dei conti, in sede di controllo, della possibilità di promuovere giudizi di costituzionalità (n. ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] , per risparmio di tempo e di «finanza» (ibid., p. 198), la Corte regia e la Cortedi cassazione.
Il crollo dello Stato toscano del 27 aprile 1859 portò Poggi sulla scena politica. L’11 maggio 1859 fu, infatti, nominato ministro diGiustizia e Grazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] diGiustizia risultato vincitore alle elezioni del 1967.
Le tensioni tra la Turchia e la Grecia aumentano dopo l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti didi aiuti della Comunità Europea (oggi UnioneEuropea) e pressioni politiche della NATO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di Varna rende, tuttavia, possibile l’emergere della famiglia degli Hunyadi, di origine slava. Vajak è il primo cavaliere che presta servizio alla cortedi ’amministrazione dellagiustizia, con particolare sensibilità verso le condizioni delle classi ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] così come negli altri paesi europei, si cercava uno sbocco coloniale in Africa. Nell’estate di quell’anno Mussi, che nel dellaCorte e il sostituto procuratore incaricato di sostenere l’accusa; inoltre svolse un’azione di controllo sui funzionari di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] o di seta, una corta sottoveste imbottita alla quale si sovrappone spesso un'altra giacca pure senza maniche; il tutto completato da un largo soprabito e, in passato, dal turbante, sostituito poi dal fez e ora dal berretto europeo. Il costume delle ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Parigi rimaneva pur sempre la sede dellacorte e della Sorbona, il centro della reazione. Grandi invece i progressi di rompere la rigida dottrina della predestinazione o, per lo meno, di razionalizzarla, spiegando l'azione di Dio secondo una giustizia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...