Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] Meerts alla CortediGiustizia e la “sostenibile leggerezza” dell’accordo quadro di lavoro e appartenenza di genere: la discriminazione e i congedi parentali, in Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] . La disciplina del contratto è, inoltre, incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unioneeuropea tra cui la giurisprudenza dellaCortediGiustizia.
La Costituzione
Drittwirkung
La tutela costituzionale del contratto ha incontrato molti ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] .3.2001 n. 23).
Tale ricostruzione trova, peraltro, conferma nella giurisprudenza dellaCortedi cassazione che ha applicato i principi espressi sul punto dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia (Cass., 23.7.2002, n. 10761; Cass., 30.12.2003 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , ma anche la loro tutela.
Oltre i testi normativi europei vi è stato il contributo della giurisprudenza dellaCortedigiustizia che sottolinea l’importanza di rispettare i diritti fondamentali di ogni individuo (v. da ultimo in particolare C. giust ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] e l’analoga disposizione del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unioneeuropea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito il le procedure della rete giudiziaria europea in materia civile. La Cortedigiustizia ha già ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di beni che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi Stati membri dell’UnioneEuropea tassativa di fattispecie esentative, assolutamente eterogena. Secondo la Cortedigiustizia, infatti, «è lo scopo della prestazione a ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] la CortediGiustizia richiama a più riprese i principi di diritto già espressi con la sentenza ERG del marzo 2010 (sul punto, v. retro, nota 5).
20 Carrera, C., La Corte UE (de)limita l’incidenza del diritto europeo sulla disciplina delle bonifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] delle competenze dell’Unioneeuropea e delle sue fonti comprime il protagonismo della legge penale statale di consolidata tradizione a vantaggio di e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dell’Unioneeuropea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione di diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la raccomandazione ai sensi dell’art. 288 TFUE non è vincolante per i singoli Stati membri, la CortediGiustiziaeuropea ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] privati, al fine di soddisfare certi diritti sociali (v. artt. 31 ss., Cost.).
Fonti normative
Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Trattato dell’UnioneEuropea; Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea; Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...