La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del giudice d’appello;
e) le controversie in materia di allontanamento coattivo dei cittadini dell’Unioneeuropea per motivi imperativi di pubblica sicurezza o per altri motivi di ordine pubblico e sicurezza di cui all’art. 20 del d.lgs. n. 30 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] CortediGiustizia, in principio di non discriminazione e non restrizione.
È evidente la declinazione del principio di uguaglianza in termini di libertà della concorrenza e del mercato cui si ispirano i principi del mercato unico e dell’Unione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] degli affari interni e dellagiustizia, che sono subentrate al sistema intergovernativo TREVI. Un primo passo verso la cooperazione delle forze di polizia nell'ambito dell'UnioneEuropea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] internazionali, con la nota sentenza “Open Skies” del 2002 la CortediGiustiziaeuropea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, permettono di formulare il pronostico nel senso di ovviamente, dalla Cortedi Cassazione al giudice di rinvio, all’esito dell’accoglimento del corrispondente motivo di ricorso per cassazione
...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] del diritto entrato nel nostro strumentario solo recentemente grazie alle interpretazioni dellaCortedigiustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] rispetto dei principi (i.e. di mutuo riconoscimento, affidamento e proporzionalità) e delle libertà fondamentali dell’ordinamento europeo. A tale riguardo, in particolare, la Cortedigiustizia ha avuto modo di precisare che: le restrizioni alla ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze dellaCorte costituzionale (le sentt. [...] ha, come già si è rammentato, affiancato quella di sopravvenuta incompatibilità, dichiarata dalla Cortedigiustizia, della norma incriminatrice con il diritto dell’Unioneeuropea dotato di effetto diretto. Sempre la giurisprudenza ordinaria, infine ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] delle istituzioni comunitarie è possibile presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la Cortedigiustiziadelle Comunità EuropeediUnion Télégraphique Internationale - è associato alla garanzia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini dellagiustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema digiustizia [...] 2006.
A. Pizzorusso, Giustizia costituzionale (diritto comparato), in Enciclopedia del diritto, Annali, 1, Milano 2007, ad vocem.
R. Bin, P. Caretti, Profili costituzionali dell’Unioneeuropea. Cinquant’anni di processo costituente, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...