Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] principi generali del diritto dell’Unione. Successivamente, fallita l’ipotesi coltivata dalla Commissione di far aderire le Comunità alla CEDU, a causa di un parere negativo dellaCortedigiustizia del 1996, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di appositi accordi e tale principio è stato ribadito dalla Corte internazionale digiustizia nelle sentenze relative alla delimitazione della paesi mediterranei, nel quadro di una complessiva politica mediterranea dell'UnioneEuropea. Quest'ultima, a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dell'Unioneeuropea occidentale e della NATO (Sharp vigilance e Sharp guard) tra il 1991 e il 1993, le missioni di ritiro della Libia dalla striscia di Aouzou disposto in conformità alla decisione dellaCorte internazionale digiustizia dopo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] accurata, dettagliata e corposa rassegna delle pronunce dei tribunali, dellaCorte Costituzionale e di talune decisioni del Tribunale europeo, e di qualche accenno contenuto nelle sentenze dellaCortediGiustizia è offerta da Alfonso Celotto e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] la normativa nazionale e gli input che provengono dal diritto penale dell’Unioneeuropea, la ricostruzione sistematica degli snodi interpretativi effettuata dalla Cortedi legittimità offre al legislatore spunti precisi per superare eventualmente, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] dello Stato, o fra lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedigiustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo delloeuropee sono state certamente all'origine di un rinnovamento per il controllo di costituzionalità delle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] radicarsi nel vocabolario.
Le istanze unificanti della globalizzazione internazionale, rappresentate da interventi delle maggiori istituzioni europee (Parlamento, Commissione, Cortedigiustizia), incoraggiano l’armonizzazione terminologica e negli ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tra l'ordinamento inglese e quello degli altri paesi membri dell'UnioneEuropea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione delle società in base alle loro caratteristiche, desumibile non solo dai ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delleCorti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] diritto del mare, tra i secondi figurano la Cortedigiustiziadelle Comunità europee, la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Cortedigiustiziadelle Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...