Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] coattiva a carico dei debitori diversi dall’obbligato principale, in Rass. trib. 2011, 823; Castaldi, L., L’intervento adesivo dipendente nella giurisprudenza della CortediCassazione, in Rass. trib., 2012, 1284.
16 Così Cass., 12.1.2012, n. 255. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] fossero coperti dall’immunità parlamentare prevista all’art. 68, co. 1, Cost. L’attenzione dedicata dalla Cortedicassazione alla valutazione dei fatti che costituiscono il presupposto della responsabilità civile del parlamentare conferma che, nel ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Firenze avesse errato nell’interpretare il cd. diritto vivente. Infatti, «la Cortedicassazione, in sede di esegesi della normativa impugnata, ha anche di recente … ribadito il proprio ‘consolidato orientamento’», secondo il quale il parametro del ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] l’applicazione analogica, ovvero l’interpretazione estensiva delle norme che impongono forme vincolate. Ad esempio, la CortediCassazione ha precisato sia che «le norme che prevedono che determinati contratti o atti debbano essere realizzati con ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] .7.2010, n. 4553 e 8.3.2012, n. 1371, la VI sezione del Consiglio di Stato ha affermato, che dopo la pronuncia n. 26972/2008 delle Sezioni unite della Cortedicassazione, il lavoratore è tenuto ad allegare e provare in termini reali, sia nell'an che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] .
2.2 L’uso interpretativo “manipolativo”
Con la pronuncia 29.5.2014, n. 32923 le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno stabilito che, per rispondere del reato di cui all’art. 9, co. 2, della l. 31.7.2005, n. 155 (ovvero anche art. 75 del ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] (Cass., S.U., 15.7.2005, n. 14989).
Con la pronuncia 5.5.1999, n. 4455 la Cortedicassazione, dando atto dell’emergere di orientamenti difformi rispetto a quello tradizionalmente prevalente, ha ribadito che il diritto vivente non poteva ritenersi ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] fra clausola abusiva e diritto dispositivo. Il fenomeno della clausola abusiva continua ad essere descritto dalla Cortedicassazione come imposizione del contenuto contrattuale da parte del professionista. Questione ancora aperta è quella degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] interventi più incisivi e organici: con il decreto delegato del 24 marzo 1923, nr. 601 si sanciva l’unificazione delle Cortidicassazione (Meccarelli 2005); sulla base della medesima legge delega (la legge 3 dic. 1922 nr. 1601) si sarebbe emanato il ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ) e mantenimento pieno degli effetti espropriativi della confisca, va evidenziata l’avvenuto intervento delle Sezioni Unite della Cortedicassazione (Cass. pen., S.U., 31.5.2018, n. 29847, in CED rv. n. 272978) sul tema della tutelabilità della ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...