Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] ) del riferimento al paradigma dell’associazione mafiosa, e la tesi ha trovato rispondenza in una importante pronuncia della Cortedicassazione. Si è affermato, in particolare, che per l’integrazione della «nuova» fattispecie, in questo senso più ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] alla normativa straniera. Ne è testimonianza la giurisprudenza nella quale la Cortedicassazione ha ritenuto applicabile la legge dello Stato di New York che ammette l'appalto di manodopera, in ragione del fatto che con l’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Giudizio dicassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Cortedi [...] in Giust. civ., 1995, 169 e segg.; ed Amoroso, I seguiti delle decisioni di interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale nella giurisprudenza di legittimita della Cortedicassazione, in Riv. trim. dir. pubb., 2008, 769 ss.
7 C. cost., 28.1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] l’unicità e la statualità dell’organizzazione giudiziaria e affidava alla Cortedicassazione il compito di unificazione dell’ordinamento.
Anche il progetto di costituzione della Repubblica napoletana del 1799, elaborato da Pagano, ora membro ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] intervenuta nel corso del 2018 sul tema dell’art. 20 d.P.R. n. 131/1986, i giudici della Cortedicassazione, in continuità con l’orientamento largamente prevalente formatosi negli anni precedenti, hanno da un lato affermato che all’art. 20 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] , Castaldi, L., Considerazioni civilistiche e non, a margine della sent. 22 giugno 1991, n. 7053, delle sez un della CortediCassazione, in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la critica del superamento della definitività dell’atto non impugnato per ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] -733 c.p.p., la Corte d’appello ha una legittimazione analoga a quella riconosciuta alla Cortedicassazione nello “screening” di ammissibilità dei ricorsi ai sensi di quanto disposto dall’art. 610 c.p.p.
Negli altri casi, la Corte d’appello ha una ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] caso in cui il pagamento dell’imposta evasa e costitutiva dei delitti (secondo la giurisprudenza della Cortedicassazione) fosse intervenuto entro i tempi individuati dalla legge ancorché con modalità differenti: ad esempio definizione consensuale ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 1611/1933, con conseguente legittimazione del Ministero davanti alla CortediCassazione.
L’avvento delle Agenzie fiscali ha messo in crisi questo assetto, determinando la necessità di rintracciare nuove soluzioni, sia pure in via interpretativa ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] 18 dicembre 1973, n. 877 (recante «Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio), anche dalla copiosa giurisprudenza della CortediCassazione. La sentenza Cass. s. u. 12 marzo 2001 n. 106 afferma, ad esempio, che “anche i lavoratori a domicilio ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...