Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] le principali figure comprese tra i delitti contro il patrimonio sono state oggetto di pronunce delle Sezioni Unite della CortediCassazione (per una pronuncia della Corte costituzionale – sent. 23.3.2012, n. 68 – che ha dichiarato l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] p.c. è comunque opportuno ricordare che il controllo sulla motivazione affonda le sue origini nella giurisprudenza della Cortedicassazione formatasi nella vigenza del c.p.c. del 1865, la quale lo enucleò per via interpretativa, estendendolo non ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] o appello avverso il provvedimento de libertate e la sentenza emessa dalla CortediCassazione contro tale ordinanza o in sede di ricorso per saltum contro lo stesso provvedimento applicativo della misura custodiale (Cass. pen., S.U., n. 20 ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ., 12, nota 26 e Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., 25.
34 Sul tema si veda, ampiamente, CortediCassazione-Ufficio del Massimario, Problematiche processuali riguardanti l’immediata applicazione della “particolare tenuità del fatto” – Rel. n ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , cfr., invece Cerqua-Pricolo, Corruzione internazionale, responsabilità degli enti e sanzioni interdittive. Note a margine di una recente sentenza della Cortedicassazione, in Rivista 231, 2011, n. 3, 29 ss.
14 Trib. Milano, 3.11.2010, in Diritto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] principio della generalizzata applicabilità del nuovo istituto a tutti i processi in corso e, quindi, anche a quelli pendenti in Cortedicassazione al momento della entrata in vigore del nuovo art. 162 ter c.p., mentre il successivo co. 3 disciplina ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Cortedicassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] al giudice che ha deciso nella fase processuale alla quale il processo è riportato a seguito dell'annullamento operato dalla Cortedicassazione: in tal senso, si esprime il primo periodo dell'art. 627, co. 2, c.p.p.
La considerazione, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] delle prescrizioni formali.
In questa cornice si inquadra anche la riflessione avviata dalla Cortedicassazione nell’elaborazione di criteri ispirati al principio di sinteticità, per la redazione tanto delle sentenze quanto degli atti delle parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] per i promotori dei Fasci siciliani il collasso del principio di legalità, «elevare a reati dei fatti che la legge non prevede come reati» (I metodi della CortediCassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p. 251). Nella ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei quadri a percepire i contributi sindacali, in Riv. it. dir. lav., 1992, II, 836 ss.; Pascucci, P., La cortedicassazione e il diritto ai contributi sindacali: una variazione giurisprudenziale senza strappi, in Giust. civ., 1989, I, 1073 ss ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...