Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] grado, è stato, al contrario, ritenuto attendibile da quello in appello. La Cortedi appello ha, piuttosto, – sottolinea la Cortedicassazione – ritenuto di fornire una lettura corretta e logica degli elementi probatori palesemente travisati dal ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] cui all’art. 6, co. 3, d.lgs. 25.7.1998, n. 286. Una sentenza delle Sezioni Unite della CortediCassazione, pronunciata nel febbraio e depositata nell’aprile 2011, stabiliva tuttavia che il delitto in questione, così come modificato nel 2009, non è ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] abusiva» e che ha come oggetto i terreni abusivamente lottizzati e le opere abusivamente costruite.
Per lungo tempo, la Cortedicassazione ha ritenuto che la misura ablativa in parola potesse essere disposta dal giudice penale anche in caso ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] degli organi delle società partecipate, contenuta nel t.u., risulta del tutto in linea con la giurisprudenza della Cortedicassazione e fornisce un’indicazione, in diretta attuazione dell’art. 103, co. 2, Cost., che presenta l’incisiva formulazione ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] siano state pronunciate decisioni passate in giudicato (art. 1306, co. 2, c.c.). La questione è stata così definita dalla Cortedicassazione (S.U., 22.6.1991, n. 7053) mentre, in precedenza, talune pronunzie (21.2.1989, n. 1725) avevano accolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] terzo dal Parlamento in seduta comune, con maggioranze qualificate, per un terzo nominati dalle più alte magistrature (Cortedicassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 2005.
Per l’aspetto concernente natura e caratteristiche delle regole deontologiche v. Sandulli, A.M., Regole di deontologia professionale e sindacato della Cortedicassazione, in Giust. civ., 1961, I, 616 ss.; Alpa, G., Le fonti del diritto civile ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] avuto nel corso degli anni orientamenti non omogenei, che hanno dato luogo a interventi ravvicinati delle Sezioni Unite della Cortedicassazione: una prima volta nel 2012 e, poi, nel dicembre 2014, con le fondamentali pronunce nn. 26242 e 26243.
La ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] rimedio, concepito per rimuovere le conseguenze pregiudizievoli derivanti da errori di fatto contenuti in provvedimenti pronunciati dalla Cortedicassazione, è inidoneo strutturalmente ad intervenire in casi non contraddistinti da violazioni ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] giurisdizione ai sensi dell’art. 41 c.p.c., ossia con ricorso alle Sezioni Unite della Cortedicassazione, proponibile «finché la causa non sia decisa nel merito in primo grado».
Più complessa, e meno soddisfacente, è la disciplina della competenza ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...