Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] è volta a riassorbire quanto la prassi applicativa dell’Inps aveva dovuto accettare in seguito a decisioni della Cortedicassazione volte ad imporre che si tenesse conto, ai fini della maturazione del diritto, non solo delle giornate effettivamente ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] applicazione i normali principi del concorso eventuale di persone nel reato.
Sul punto hanno avuto modo di pronunciarsi anche le SS.UU. della CortediCassazione, le quali hanno statuito che la punibilità di chi riceve la notizia deve ammettersi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] V., op. cit., 437; Marini, G., Estorsione, cit., 388), appare preferibile il primo orientamento, recentemente confermato anche dalla Suprema CortediCassazione a Sezioni riunite (v. Cass. pen., sez. II, 18.6.2009, n. 25614, in Cass. pen., 2010, 3112 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] alle quali la dottrina del diritto commerciale e soprattutto le Sezioni Unite della CortediCassazione hanno tradizionalmente ragionato in termini di “pregiudizio” della natura privata imposto dalla struttura organizzativa (Ibba, C., La GEPI s ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] sporadiche) ipotesi – che però sono la regola, alla metà dell’anno 2015, nei procedimenti davanti al giudice di pace e davanti alla Cortedicassazione – in cui il documento da trasmettere sia in formato analogico (cfr. Circolare Min. giustizia 28.10 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , tuttavia, registrare la posizione della Suprema CortediCassazione, che ribadisce il suo consolidato orientamento ed afferma la carenza di potere (e la giurisdizione civile) in caso di decreto di esproprio adottato successivamente allo spirare dei ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , i, c. 1155 e sgg.).
Una lettura costituzionalmente orientata ha indotto la Cortedicassazione a escludere qualsivoglia sanzione di nullità per l’ipotesi di mancata registrazione di un accordo ulteriore, nel quale sia previsto un canone superiore a ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] diretti ad evitare gli abusi che si sono verificati nella pratica sotto il vigore del codice del 1865. La Cortedicassazione, in quanto organo supremo della giustizia, deve infatti conoscere il difetto dei motivi della sentenza impugnata, giacché la ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] cui all’art. 2059 c.c., secondo la lettura costituzionalmente orientata che di tale norma ha dato la Cortedicassazione. Il padre del bambino nato con malformazioni è stato ammesso a risarcimento anche se non legato da matrimonio alla madre, purché ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] finita qui: se il cittadino ritiene che questi processi non si siano svolti conformemente alla legge può ricorrere alla Cortedicassazione, la quale può confermare la sentenza precedente (e allora il processo è chiuso e la sua sentenza è definitiva ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...