PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296)
Ferdinando Umberto Di Blasi
AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] sostanziali furono, inoltre, apportate alle disposizioni relative all'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Cortedicassazione e alle altre giurisdizioni superiori con legge 28 maggio 1936, n. 1003 e r. decr. 9 luglio ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] categoria; gli scrutinati promovibili per merito distinto su quelli promovibili per merito.
Per quanto concerne le promozioni in cortedicassazione, la legge 5 giugno 1933, n. 557, che oggi le regola, ha soppresso il duplice sistema del concorso ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] diritto commerciale alla facoltà giuridica di Parigi dal 1810, consigliere alla Cortedicassazione dal 1821, membro dell'Académie des Inscriptions dal 1828. Avendo rifiutato di prestare giuramento a Luigi Filippo, dovette abbandonare la cattedra e ...
Leggi Tutto
MATTER, Paul
Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] la carriera fino al grado massimo di primo presidente della Cortedicassazione, che tenne fino al 1937. Durante la prima Guerra mondiale il Matter fu a capo della giustizia militare e, a guerra finita, ebbe parte principale nell'introduzione della ...
Leggi Tutto
MESSINA, Salvatore
Giurista e magistrato, nato a Prizzi (Palermo) il 2 aprile 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1905 entrò in magistratura, percorrendo tutti i gradi della carriera fino a quello [...] di presidente di sezione della Cortedicassazione. Il M. ha svolto la sua attività anche in Egitto, prima come console-giudice in Alessandria (1916-20) poi, fino al 1936, come consigliere della Corte mista d'Egitto. Da ricordare infine che, dal 1933 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco Pantaleo
Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della CortediCassazione. E libero docente di diritto penale.
Opere [...] dei principi direttivi e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni di diritto processuale penale con le recenti modificazioni legislative ...
Leggi Tutto
MANCA, Antonio
Magistrato, nato a Macomer (Nuoro) il 17 novembre 1886. Entrato nella magistratura nel 1910, fu direttore generale presso il ministero di Grazia e Giustizia, presidente della Cortedi [...] appello di Roma e (dal 1954) procuratore generale presso la CortediCassazione; nel giugno 1956 fu eletto giudice costituzionale. È autore di apprezzate pubblicazioni giuridiche. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] della CortediCassazione. Fin dal 1920 aderì al movimento fascista, assumendovi una posizione di estrema intransigenza.
Insieme a S. Panunzio e C. Suckert, presentò nell'agosto del 1924 al Consiglio nazionale del partito la mozione per la "conquista ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] uno ius corrigendi nei confronti della moglie; tesi che trovava accoglimento ancora in una sentenza della Suprema CortediCassazione penale del 20 dicembre 1954; non sorprendente anche perché la dottrina e la giurisprudenza più evolutive hanno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ' o 'precettiva' delle norme costituzionali contenenti tali disposizioni. All'opinione, sostenuta per un certo tempo dalla Cortedicassazione e da una parte della dottrina, secondo la quale le garanzie costituzionali della libertà e dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...