Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] militare (l. 30 dic. 1988 nr. 561): non vi siedono membri laici, ma vi è stato inserito il presidente della Cortedicassazione. Infine, un organo analogo è stato introdotto per la giurisdizione tributaria (d.p.r. 31 dic. 1992 nr. 545) con ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] e familiari derivanti dalla condanna, comprendendo quindi anche il danno morale. Per ottenerla occorre presentare una domanda, alla Cortedicassazione se la sentenza di condanna fu annullata senza rinvio, ovvero al giudice che pronunziò la sentenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] a Perugia, poi come procuratore generale a Catania (1869), a Bologna, a Roma (1876), infine procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Firenze (12 gennaio 1881). Fu collocato a riposo il 28 dicembre 1907. Senatore del regno dal 16 novembre ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] diCortedi appello e diCortedicassazione.
La qualifica di magistrato di appello è attribuita ai magistrati di tribunale che abbiano compiuto 11 anni dalla promozione a tale qualifica; quella di magistrato dicassazione, ai magistrati diCortedi ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] per l'unificazione del diritto privato dal 26 agosto 1944, dal 6 agosto di tale anno fino al 24 aprile 1948 è stato procuratore generale della Cortedicassazione per poi diventare presidente del Tribunale superiore delle Acque pubbliche. Dal gennaio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del collegio più elevato ha grande influenza. La giurisdizione è esercitata dal hoogen raad (cortedicassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti d'appello, che sono cinque con sede a Bosco Ducale, Arnhem, L'Aia, Amsterdam ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] indebito arricchimento. De iure condito l'opinione prevalente, suffragata da ripetute pronuncie della cortedicassazione, non ritiene che possa riconoscersi nel diritto italiano l'esistenza della cosiddetta proprietà commerciale.
Bibl.: V. Polacco ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] estremamente significativi, nella relazione sull'amministrazione della giustizia del procuratore generale presso la Cortedicassazione. Tale quadro è indicativo del fatto che, nella sua convulsa e contraddittoria evoluzione, il sistema processuale ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] comportamenti discriminatori contro cui viene accordata la tutela giudiziaria (discriminazioni dirette e indirette). Con diverse sentenze la CortediCassazione (rispettivamente 16 gennaio 1979 n. 325, 5 maggio 1980 n. 3089, 30 luglio 1980 n. 4896 e ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] modifica dell'attuale organizzazione della P. Giudiziaria. Tra queste la creazione di un corpo speciale alle dipendenze del procuratore generale presso la CortediCassazione in aggiunta agli attuali organi; il rafforzamento dei nuclei già esistenti ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...