Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] pulite. Dal 2005 è stato Consigliere della II Sezione Penale e delle Sezioni unite penali presso la CortediCassazione. Membro della corrente di Magistratura indipendente, nel 2015 ne è uscito per fondare Autonomia e indipendenza, che lo ha eletto ...
Leggi Tutto
In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] il patrimonio; la distinzione importa un apprezzamento di fatto, che pertanto è riservato al giudice di merito e si sottrae al sindacato della Cortedicassazione.
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atto giuridico
Capacità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato diCortedicassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] ogni funzione con l’accusa di rivelazione di segreti d’ufficio e sottoposto a procedimento disciplinare e successivamente a processo penale, Biotti fu assolto con formula piena, confermata in via definitiva dalla Cortedicassazione nel 1977, poco ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Cortedicassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] libri, studi e pubblicazioni in materia. Nel 2010 è stato eletto dalla Cortedicassazione giudice della Corte Costituzionale, nel 2014 è stato nominato Vicepresidente della Consulta e nel 2016 Vicepresidente vicario. Dal 2018 al 2019 è stato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1808 - ivi 1876). Magistrato, procuratore generale della gran corte criminale di Napoli (1848), fu sottosegretario dell'Interno e poi della Giustizia nel ministero Troya; [...] segretario generale del comitato d'azione meridionale propugnò l'entrata di Garibaldi a Napoli. Procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Napoli, senatore dal 1861, fu ministro di Grazia e Giustizia (1864-65), contribuendo a dare forma ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] , è stato successivamente presidente della corte d'appello di Lecce e della corte d'appello di Palermo e poi presidente onorario aggiunto della CortediCassazione. Nel 2001 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo napoletano (Portici 1775 - Napoli 1847). Prima avvocato, poi membro e procuratore generale della Commissione feudale e avvocato generale presso la Cortedicassazione. Da quest'ultima [...] intellettuale (1843-46). Tra le opere giuridiche: Delle confessioni spontanee dei rei (1807); Rapporto intorno alle decime della provincia di Terra d'Otranto (1809). Ma la sua opera più notevole è la Storia degli abusi feudali (1811), dedicata a ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Blois 1772 - Parigi 1853), membro del consiglio legislativo sotto l'Impero, prof. di diritto commerciale alla facoltà giuridica di Parigi (dal 1810), consigliere della Cortedicassazione [...] , dovette abbandonare la cattedra e la magistratura. Gli si devono contributi fondamentali alla storia del diritto commerciale e importanti edizioni di testi e scritti. Le sue opere maggiori sono: il Cours de droit commercial (4 voll., 1813-17) e la ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] 1994 è stato componente del Consiglio superiore della Magistratura. Successivamente è stato giudice della CortediCassazione, dove ha rivestito anche i ruoli di presidente titolare della sesta sezione penale e della prima sezione civile. Eletto nel ...
Leggi Tutto
Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Cortedicassazione).
Approfondimenti:
Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] della Cassazionedi Livia Di Cola
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Il filtro al ricorso in cassazione e i dubbi di costituzionalità di Antonio ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...