Nell’ambito della processo penale rappresenta il limite al sindacato del giudice d’appello che, nei casi in cui l’appellante sia l’imputato, non può riformare la sentenza di primo grado con una pena o [...] appellata, né impedisce l’applicazione delle misure di sicurezza obbligatorie ex lege. Le Sezioni Unite penali della Cortedicassazione (sent. n. 40910/2005) hanno stabilito che «il divieto di riformatio in peius investe anche i singoli elementi ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] . Dopo aver lasciato la Direzione distrettuale antimafia è entrato a far parte dell’Ufficio del Massimario della Suprema CortediCassazione e nel 2011 il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione del governo Monti, F. Patroni ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo articolo, e da quanto è scritto nell’art. 134 Cost., risulta che all’attenzione della Cortedicassazione devono essere portati esclusivamente i conflitti negativi, essendo ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] è esperibile nei soli casi tassativamente indicati nell’art. 606, co. 1, c.p.p. Il ricorso attribuisce alla CortediCassazione la cognizione del procedimento limitatamente ai motivi proposti. L’udienza è pubblica, salvo i casi in cui la legge ...
Leggi Tutto
L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile [...] decidere la controversia, a meno che siano stati violati i criteri di competenza per materia o territorio inderogabile, nel qual caso ha la possibilità di chiedere una pronuncia della Cortedicassazione (art. 45 c.p.c.). In tal caso il procedimento ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] abbia commesso il reato immediatamente prima (art. 382 c.p.p.).
La Cortedicassazione (sent. n. 2105/1992) ha precisato che, nell’ipotesi di flagranza a seguito di inseguimento, occorre considerare il dato della continuità dell’azione della polizia ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] , secondo gli usi e l’equità), sia un criterio di correzione degli effetti del contratto predisposti dalle parti e che ottobre 2002, n. 231), mentre le Sezioni Unite della CortediCassazione hanno affermato (sent. n. 18128/2005) che il giudice ...
Leggi Tutto
Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] psicologica (v. Garanzia. Diritto civile), e chi le attribuisce una funzione punitiva. Aderendo all’ultima di queste concezioni, la Cortedicassazione a sezioni unite ha ammesso la riducibilità d’ufficio della clausola penale, consentita dal codice ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in [...] economiche.
Voci correlate
Ausiliari dell’imprenditore
Contratti di distribuzione
Approfondimenti di attualità
La CortediCassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi di distinzione tra agente e procacciatore d’affari ...
Leggi Tutto
La vita umana è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es., possono ricordarsi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la vita umana dal [...] pregiudizio imminente ed irreparabile che integri gli estremi dello stato di necessità ex art. 2045 c.c.). La Cortedicassazione ha affermato che anche il concepito ha diritto alla vita.
Voci correlate
Eutanasia
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...