CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] diritto internazionale privato, in particolare nel dibattito sulla possibilità di ricorrere alla Cortedicassazione in caso di mancata applicazione della norma straniera richiamata da quella di diritto interno. Insieme con il Fiore egli sostenne la ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] le cause tra i baroni e i Comuni. Concluse la sua carriera con la carica di presidente della Gran Cortedicassazione. Al nuovo ritorno dei Borboni chiese lui stesso di ritirarsi dagli incarichi pubblici per la età avanzata.
Il D. mori a Napoli nel ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali della Corte suprema di giustizia che nel 1817 aveva sostituito la Cortedicassazione), fu incaricato di compilare il Supplemento alla Collezione delle leggi, contenente le decisioni ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] era ancora in tenera età, si trasferì a Napoli, dove venne educato dallo zio paterno Domenico, allora consigliere della Cortedicassazione. Alla morte dello zio, il giovane entrò nel collegio "Vittorio Emanuele" ed ebbe come maestri P. Turiello, V ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] carriera e affrontando con rigore la difficoltà di conciliarli con i doveri del suo ufficio. All'età di 73 anni, pressato dal carico di lavoro connesso ai compiti di consigliere diCortedicassazione, chiese l'anticipato collocamento a riposo, per ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi (disciplina estesa dalla giurisprudenza della Cortedicassazione anche al caso di dichiarazione giudiziale, 17 ott. 1977, n. 4424; 21 giugno 1984, n. 3660) e quindi anche l'assistenza morale ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] giurisprudenza il 6 luglio 1886. Nell’ottobre dello stesso anno entrò nell’amministrazione giudiziaria come vicepretore presso la Cortedicassazionedi Torino, carica dalla quale si dimise il 21 agosto 1887. Nel frattempo, dopo aver superato a Roma ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] 1875, rifiutò invece l'invito del guardasigilli Paolo Onorato Vigliani, il quale gli aveva offerto la presidenza della Cortedicassazionedi Roma da poco istituita. Preferì infatti conservare la presidenza torinese, che tenne sino al 1° apr. 1879 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] nel 1892 consigliere della Cortedicassazione.
Il M., compiuti gli studi ginnasiali e liceali presso una scuola privata cattolica, si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo.
Notevole influenza ebbero sulla sua ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Giacomo Ebner" (il genero del D., sostituto procuratore presso la Cortedicassazione). Nella prefazione, coglieva la occasione per una rivendicazione dell'intera sua opera di giurista ("mai ho rinnegato il mio pensiero") e per una convinta ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...