• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1459]
Diritto tributario [78]
Diritto [1118]
Diritto penale e procedura penale [297]
Biografie [218]
Diritto civile [208]
Diritto processuale [154]
Storia [103]
Diritto amministrativo [110]
Diritto del lavoro [62]
Diritto commerciale [57]

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] cui in via interpretativa giungono quelle frequenti sentenze della Corte di Cassazione che sterilizzano i vizi dell’istruttoria procedimentale in termini di mera inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita. Come è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , 3529; Urbani Neri, A., Il regime fiscale delle unioni civili e delle convivenze di fatto, relazione svolta il 10.5.2017 presso la Corte di cassazione al convegno della SSM dal titolo: Profili tributari del regime patrimoniale della famiglia, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Alessio Persiani Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] intervenuta nel corso del 2018 sul tema dell’art. 20 d.P.R. n. 131/1986, i giudici della Corte di cassazione, in continuità con l’orientamento largamente prevalente formatosi negli anni precedenti, hanno da un lato affermato che all’art. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – DIRITTO DI PROPRIETÀ – IMPOSTA DI REGISTRO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DI RECESSO

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] , Castaldi, L., Considerazioni civilistiche e non, a margine della sent. 22 giugno 1991, n. 7053, delle sez un della Corte di Cassazione, in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la critica del superamento della definitività dell’atto non impugnato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] caso in cui il pagamento dell’imposta evasa e costitutiva dei delitti (secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione) fosse intervenuto entro i tempi individuati dalla legge ancorché con modalità differenti: ad esempio definizione consensuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] 1611/1933, con conseguente legittimazione del Ministero davanti alla Corte di Cassazione. L’avvento delle Agenzie fiscali ha messo in crisi questo assetto, determinando la necessità di rintracciare nuove soluzioni, sia pure in via interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, o dalle singole leggi d’imposta. secondo la Corte di cassazione, la circostanza che il citato art. 14 faccia salve le modalità di notifica di cui all’art. 60 d.P.R. n. 600/1973 e alle singole leggi d’imposta non elide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] finanziaria grava, infatti, un vero e proprio obbligo di richiedere la restituzione fino alla decorrenza del termine decennale previsto dalla normativa europea. La Corte di Cassazione ha affermato che la normativa nazionale sulla prescrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del tributo nei casi di giudizio di rinvio a seguito di una sentenza della Corte di cassazione e di mancata riassunzione. Dove è prevista la riscossione frazionata del tributo, dopo la sentenza della Corte di cassazione di annullamento con rinvio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] e in giurisprudenza, la natura dell’IVA sulle operazioni doganali. E invero, secondo alcune pronunce della Corte di Cassazione in materia di depositi IVA, l’IVA all’importazione integrerebbe un tributo distinto e autonomo dall’IVA interna, giacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali