Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] soggetti nei confronti dell’autorità indipendente, secondo la Cortedicassazione, si configura come posizione di interesse legittimo. Più specificamente, in materia di sanzioni antitrust, la giurisprudenza ha affermato che l’attività determinativa ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] sentenza 31.3.2015, n. 13799, la VI sezione penale della CortediCassazione ha, infatti, annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d’appello di Catania aveva respinto la domanda risarcitoria avanzata contro il responsabile civile, Ministero ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] e delle giurisdizioni superiori» che appare «oggettivamente mobile e per molti versi difficile da perimetrare».
4 La CortediCassazione aveva avuto modo di ribadire che le opposizioni avverso i provvedimenti emanati ai sensi del d.lgs. 24.2.1998, n ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] della responsabilità precontrattuale. A tal proposito va, tuttavia, segnalato che la Cortedicassazione si è di recente occupata della questione, dando luogo, per effetto di alcune pronunce della prima sezione civile, a un importante revirement. In ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] fornitane dalle sezioni unite della Cortedicassazione.
Nella sostanza, il consolidato indirizzo della Cortedicassazione e del Consiglio di Stato non avrebbe consentito al legislatore delegato di introdurre norme innovative rispetto al ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] commerciali. Ulteriore decisione rilevante riguarda la giurisdizione sull’attività di scelta del socio da parte delle società pubbliche. Le Sezioni unite della Cortedicassazione hanno affermato che spetta al giudice amministrativo la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nel caso di servizi pubblici, per es. nel settore dell'energia elettrica): la giurisprudenza diCassazione ha affermato svolta, il controllo giurisdizionale e il controllo della Corte dei conti sul rendiconto della gestione finanziaria. In terzo ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] in virtù dell’accordo delle parti (art. 339 c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione. L’a. si indirizza o alla cortedi a. o al tribunale, a seconda che sia rispettivamente proposto contro una sentenza del tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 2012, 1017, con nota di De Nictolis, R., Ordine di esame del ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione.
24 L’invito è a , 830, con nota di Cosmai, P., Sull’ordine di esame dei ricorsi invocate la Cortedi giustizia e una nuova ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] principio di legalità e segnatamente la riserva di legge in materia penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale ad uno dei componenti del collegio. Quando è competente la cortedi appello in primo grado il procedimento è regolato dagli artt. 702 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...