Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] . Riguardo a quest’ultimo profilo, l’Adunanza Plenaria ha richiamato i principi elaborati dalla CortediCassazione in tema di funzione nomofilattica e di prospective overruling (Cass. nn.15144/2011, 28967/2011, 12704/2012, 19700/2015, 20007/2015 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] .7.2010, n. 4553 e 8.3.2012, n. 1371, la VI sezione del Consiglio di Stato ha affermato, che dopo la pronuncia n. 26972/2008 delle Sezioni unite della Cortedicassazione, il lavoratore è tenuto ad allegare e provare in termini reali, sia nell'an che ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] (Cass., S.U., 15.7.2005, n. 14989).
Con la pronuncia 5.5.1999, n. 4455 la Cortedicassazione, dando atto dell’emergere di orientamenti difformi rispetto a quello tradizionalmente prevalente, ha ribadito che il diritto vivente non poteva ritenersi ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ed alle sanzioni alternative». Ed infatti, la stessa giurisprudenza delle Sezioni unite civili della CortediCassazione ritiene che si tratti di istituti che operano su piani differenti e rispondano a diversi principi normativi e a diverse ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] primo, ma non può impedire l’esecuzione del succitato provvedimento15. Analogamente, in relazione all’ordine di demolizione la CortediCassazione è costante nell’affermare non solo che tale provvedimento non può essere escluso dall’alienazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . - TAR., 2013, 1228 ss.
21 Sul primo profilo è importante segnalare la sentenza n. 4685/2012 della Cortedicassazione a proposito dell’incertezza normativa oggettiva - da distinguere dall’ignoranza della legge - che in materia tributaria esclude l ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] È noto d’altra parte che si possono configurare interessi legittimi anche in rapporto ad atti vincolati: la stessa CortediCassazione, nella richiamata sentenza n. 25011 del 2014, sottolinea che “la categoria dei diritti fondamentali non delimita un ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] nei confronti dei genitori; e la stessa tematica trova risconto in alcune pronunzie della Cortedicassazione rese in materia di vaccinazioni obbligatorie, secondo le quali la vaccinazione non può essere rifiutata per una generica convinzione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Cortedi Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] Ministero degli Interni lituano. A seguito dell’impugnativa dell’atto di aggiudicazione da parte di un’impresa concorrente risultata non aggiudicataria, la CortediCassazione lituana, intervenuta in terza e ultima istanza, procede ad interpellare ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] dall’Adunanza Plenaria nel 2007 risultava in questa fase storica sostanzialmente condiviso sia dalla Corte costituzionale (ord. n. 214/2004)3, sia dalla Cortedicassazione (n. 9101/2005)4.
Una volta passata in giudicato la sentenza dell’Adunanza ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...