Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Cortedicassazione soltanto per motivi di giurisdizione (art. 108 c.p.a.).
Il giudicato amministrativo si forma quando ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] astenersi da condotte concorrenti, previo apposito indennizzo, per un massimo di due anni, e a condizione che sia previsto per iscritto.
Approfondimenti di attualità
La CortediCassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] equiparate a provvedimenti amministrativi: per esempio, la CortediCassazione ha sostenuto che gli atti posti in essere da imprese concessionarie di opere pubbliche o di servizi pubblici sono da considerarsi provvedimenti amministrativi, traendone ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] ne ridefinì il significato, in termini di «straripamento di potere» o di «difetto di attribuzione», assegnando alle sezioni riunite della CortediCassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] al potere esecutivo, condusse ad attribuire la competenza a dirimere i conflitti di giurisdizione alla CortediCassazione (l. n. 3761/1877), che ha assunto il ruolo di organo giudicante supremo in tali questioni, conservandolo fino ad oggi. La ...
Leggi Tutto
In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] il patrimonio; la distinzione importa un apprezzamento di fatto, che pertanto è riservato al giudice di merito e si sottrae al sindacato della Cortedicassazione.
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atto giuridico
Capacità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] alle quali la dottrina del diritto commerciale e soprattutto le Sezioni Unite della CortediCassazione hanno tradizionalmente ragionato in termini di “pregiudizio” della natura privata imposto dalla struttura organizzativa (Ibba, C., La GEPI s ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , tuttavia, registrare la posizione della Suprema CortediCassazione, che ribadisce il suo consolidato orientamento ed afferma la carenza di potere (e la giurisdizione civile) in caso di decreto di esproprio adottato successivamente allo spirare dei ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure della CortediCassazione italiana e i servizi bibliografici internazionali on-line. Inoltre le principali bibliografie giuridiche a ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] reiterazione dei tentativi della Corte dei conti di rivendicare la propria giurisdizione per i giudizi di responsabilità nei confronti degli amministratori degli enti al di là dei confini tracciati dalla CortediCassazione e attinenti, in specie ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...