Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] G.F., Decreto legge, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 2). Al riguardo, non si può non ricordare come la stessa CortediCassazionedi Roma, a Sezioni Unite, con un’importante decisione del 17.11.1888 (cfr. Foro it., XV, 1890, I, 8 ss.), avesse ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] all’ipotesi in cui l’opponente aveva formulato domanda riconvenzionale eccedente i limiti di valore della competenza del giudice di pace adìto; in tali ipotesi, inoltre, la Cortedicassazione, ha espressamente negato all’art. 40, co. 7, c.p.c. la ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , sostiene che l’art. 266 bis c.p.p. abbia una portata più ampia richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Cortedicassazione la novità dell’art. 266 bis c.p.p. sta proprio nell’aver esteso l’ambito ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] dell’art. 159, co. 1, c.p. pronunciata da C. cost., 31.3.1994, n. 114).
La Cortedicassazione, in senso conforme, ne ravvisava il fondamento nella causa di giustificazione dell’esercizio del diritto ex art. 51 c.p., e in particolare della libertà ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] alle notifiche è stata attivata la consultazione dei registri di cancelleria della Cortedicassazione tramite il portale dei servizi telematici e i punti di accesso, il che garantisce maggiori informazioni processuali disponibili telematicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] sulla, pur condivisibile, radicalità della esclusione dell’interpretazione analogica in tema di intercettazioni. Come è noto, infatti, la stessa Cortedicassazione, sulla scorta delle indicazioni della Consulta, aveva ritenuto possibile applicare ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] pericolosi?, tutti in www.dirittoambiente. net, 2011.
7 Si osserva nella Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Cortedicassazione – Servizio penale sul D.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, nota 3, che il comma 2 richiama erroneamente l ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ad abrogare del tutto la disposizione controversa anche considerando il convincimento espresso della Cortedicassazione a Sezioni Unite in sede di regolamento di giurisdizione 5.7.2011, n. 14656, che non aveva escluso che «situazioni soggettive ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , qualora il provvedimento giurisdizionale risulti essere maggiormente gravoso per l’entità della sanzione irrogata: in tale evenienza la Cortedicassazione ha stabilito che il giudice, in applicazione analogica dell’art. 669, co. 1, c.p.p., ne deve ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] primo, ma non può impedire l’esecuzione del succitato provvedimento15. Analogamente, in relazione all’ordine di demolizione la CortediCassazione è costante nell’affermare non solo che tale provvedimento non può essere escluso dall’alienazione del ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...