Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] pubblici, in Italia negli anni Ottanta del Novecento, l’attività bancaria è stata dichiarata dalla legge e dalla CortediCassazione attività d’impresa. La crisi finanziaria globale 2007-2009 ha indotto i regolatori in tutti i paesi a ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ed alle sanzioni alternative». Ed infatti, la stessa giurisprudenza delle Sezioni unite civili della CortediCassazione ritiene che si tratti di istituti che operano su piani differenti e rispondano a diversi principi normativi e a diverse ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 7.3.2013, n. 19469; sez. VI, 6.3.2013, n. 13052. Per ulteriori estremi giurisprudenziali, cfr., volendo, Romano, L., Osservazioni a CortediCassazione, sez. IV, n. 34136 del 13 dicembre 2011-6 settembre 2012, in Riv. it. med. leg., n. 1/2013, 370 s ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] che per la prescrizione è dettata dall’art. 2945 c.c., nel mentre non è vero che la Cortedicassazione neghi a qualsiasi pronuncia in rito di salvare gli effetti sostanziali e processuali della domanda (come pensa ‒ citando Cass., 8.3.2010, n. 5570 ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] non economico». Si tratta dell’espresso riconoscimento a livello normativo di una conclusione pacifica in dottrina ma controversa nella giurisprudenza, soprattutto della Cortedicassazione, la quale ha annoverato le autorità portuali fra gli enti ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] cognomi, e segnatamente con riguardo alla trasmissione ai figli, dopo i rilievi della CortediCassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un regime che non discrimini tra l’uomo e la donna (marito o moglie ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ben consapevole, il Governo ha istituito nel gennaio 2015 una commissione di esperti, presieduta da Renato Rordorf (attuale presidente aggiunto della Suprema Cortedicassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] nel merito e la domanda venga riproposta, a meno che la decisione sia stata resa dalla Cortedicassazione (nel qual caso si dice che l’efficacia di giudicato della decisione è panprocessuale: v. già Ferri, C., Sentenze a contenuto processuale e cosa ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] . Torino, 21.12.2010, in Giur. comm., 2012, 379). A diverse conclusioni è invece giunta la Procura generale presso la Cortedicassazione secondo la quale «il momento consumativo del reato va collocato nel momento in cui il soggetto attivo decide ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] la illegittimità costituzionale proprio dell’art. 616 c.p.p., nella parte in cui non prevede che la Cortedicassazione, in caso di inammissibilità del ricorso, possa non pronunciare la condanna in favore della cassa delle ammende, a carico della ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...