Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...]
17 Così Trimarchi, P., Colpa grave e limiti, cit., 894.
18 Ancora Trimarchi, P., Colpa grave e limiti, cit., 894.
19 Proprio di recente la Cortedicassazione ha affermato (Cass., sez. I, 17.4.2015, n. 7924) che l’art. 4, co. 2, l. n. 117/1988, «nel ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Pugiotto, Una lettura non reticente, cit.
41 Nella stessa direzione si era già mossa la Cortedicassazione civile, con la sentenza 13.3.2009, n. 6441, secondo la quale la nozione di familiare di cui agli artt. 29 e 30 del d.lgs. n. 286 del 1998 non ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] finanziaria grava, infatti, un vero e proprio obbligo di richiedere la restituzione fino alla decorrenza del termine decennale previsto dalla normativa europea. La CortediCassazione ha affermato che la normativa nazionale sulla prescrizione ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] pronuncia, nonché delle sentenze n. 8332 e n. 8334 del 2015 del TAR del Lazio, di cui sopra, non appellate, la Cortedicassazione, chiamata a giudicare su ricorsi avverso decisioni del Consiglio nazionale forense che avevano respinto impugnazioni ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] cui distretto è stata emessa la sentenza o il provvedimento di archiviazione che ha definito il procedimento; nel caso di sentenza emessa dalla CortediCassazione, è competente la Corte d’appello nel cui distretto è stato emesso il provvedimento ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] corollari dell’immediata precettività della previsione costituzionale, non necessariamente bisognosa di una legge attuativa, sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso la Cortedicassazione ha accolto l’orientamento che attribuisce al giudice, in ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del tributo nei casi di giudizio di rinvio a seguito di una sentenza della Cortedicassazione e di mancata riassunzione. Dove è prevista la riscossione frazionata del tributo, dopo la sentenza della Cortedicassazionedi annullamento con rinvio, l ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] «relative alla prestazione mutualistica».
Ne è seguita una consistente gamma di soluzioni ermeneutiche. Una prima impostazione, accolta inizialmente anche dalla Cortedicassazione (Cass., ord., 18.1.2005, n. 850), ha riconosciuto largamente ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] e in giurisprudenza, la natura dell’IVA sulle operazioni doganali.
E invero, secondo alcune pronunce della CortediCassazione in materia di depositi IVA, l’IVA all’importazione integrerebbe un tributo distinto e autonomo dall’IVA interna, giacché ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è tornata a pronunciarsi sul punto, affermando che nel procedimento dinanzi alla Cortedicassazione, non trovando applicazione l’art. 301 c.p.c., in caso di morte dell’unico difensore avvenuta dopo il deposito del ricorso e risultante dalla relata ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...