Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] altri (come ad esempio, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro della Cortedicassazione, attualmente, l’art. 339, co. 3, c.p.c ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dagli artt. 2393, 2393 bis, 2394, 2394 bis e 2395 c.c. (art. 2407, co. 3, c.c.). Il filtro della compatibilità preclude, secondo la Cortedicassazione, di applicare ai sindaci l’art. 2393, co. 5, c.c. secondo cui la delibera dell’azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] un principio centrale dell'ordine codicistico: il nesso di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla CortediCassazionedi Roma, il senatore Oronzo Quarta pose la questione ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] della plausibilità dell’iter procedimentale seguito dal Senato. È stata poi la Cortedicassazione, investita del ricorso contro la decisione di proscioglimento, a deliberare di sollevare il conflitto19, sempre però per usurpazione. In dottrina si è ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e riarticolando la tutela sulla base della rilevanza di interessi esterni alla norma stessa, com’è avvenuto nell’ambito di quel costante orientamento della CortediCassazione che, in tema di mansioni, ha ritenuto legittime le modifiche peggiorative ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] testo normativo è stato via via arricchito da numerosi interventi giurisprudenziali, dapprima dei giudici di merito e poi anche della Cortedicassazione, che si sono dovuti cimentare, in particolare, con le complesse problematiche relative alla ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dall’art. 60 d.P.R. n. 600/1973, o dalle singole leggi d’imposta. secondo la Cortedicassazione, la circostanza che il citato art. 14 faccia salve le modalità di notifica di cui all’art. 60 d.P.R. n. 600/1973 e alle singole leggi d’imposta non elide ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] alla volontà del legislatore, ma anche perché analoga questione è stata sollevata dalla CortediCassazione con riferimento all’impugnazione per motivi di giurisdizione.
Sempre con riferimento all’esecuzione delle sentenze della C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] . Riguardo a quest’ultimo profilo, l’Adunanza Plenaria ha richiamato i principi elaborati dalla CortediCassazione in tema di funzione nomofilattica e di prospective overruling (Cass. nn.15144/2011, 28967/2011, 12704/2012, 19700/2015, 20007/2015 ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , in Foro it., 2012, II, 360 ss.; Verrina, G.L., Approccio riduttivo e carattere aporètico delle Sez. un. della Cortedicassazione sul concorso esterno nel reato associativo. Caso Dell’Utri docet, in Arch. pen., 2012, 501 ss.
2 Gli studiosi hanno ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...