Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] sui beni, in Corr. giur., 2013, 1211-1215; La Malfa, A., La CortediCassazione individua una nuova categoria di ipoteca e ribadisce l’irrevocabilità di quella esattoriale, in Fall., 2014, 896-901; Marcinkiewicz, A., Rilevanza dell’annotazione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] alla decisione adottata, e, se respinta, apre una lotta giuridica contro la Corte costituzionale (e la Cortedicassazione). Questa premessa è la formulazione di un principio costituzionale non scritto, ricavato da alcune disposizioni del testo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] proposito sarà in molti casi quella del giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della CortediCassazione.
Gli enti pubblici possono svolgere un’attività regolatoria con provvedimenti imperativi (enti pubblici amministrativi), ma ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] l’espressione usata dal legislatore comporta, tuttavia, la salvezza delle sole ordinanze pronunciate dalla Cortedicassazione in sede di regolamento di competenza (Mandrioli, C., op. cit., 412), cui andrebbero aggiunte altresì quelle rese dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] richiesti. Se tali atti vanno eseguiti in più distretti dicortedi appello, spetta alla Cortedicassazione stabilire – con le forme previste per la risoluzione del conflitto di competenza – quale sia giudice competente ratione loci, tenuto conto ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] a ritenersi competente e quindi neppure può operare il diverso vincolo processuale a provocare la decisione della Cortedicassazione. La Corte ha concluso che l’impiego del congegno del conflitto non era impedito dalla disciplina della translatio e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] medesima. Il Leone, pur consapevole della novità dei compiti che vengono affidati alla Corte costituzionale e che non sarebbe possibile affidare alla Cortedicassazione senza snaturarla, in certo senso, accetta la sfida e muove nel senso ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , senza che essa sia seguita, entro i termini, dal decreto di espropriazione. Sulla base di una singolare giurisprudenza della CortediCassazione si è ritenuto per un ventennio che la trasformazione irreversibile dell’immobile determinasse ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] , in Dir. pen. e proc., 2009, 11, 1367. Invero, con la sentenza in parola la Corte ha affermato la sostanziale non sovrapponibilità del giudizio rimesso alla CortediCassazione ex art. 273 c.p.p. e quello sul fumus commissi delicti spettante al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] può garantire che l’abrogazione tacita venga riconosciuta una volta per sempre entro il sistema; neppure la Cortedicassazione, che può cambiare opinione, garantisce questo risultato.
L’abrogazione per rinnovazione della materia
La terza forma ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...