Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 'anno – accogliendo la tesi sostenuta da Mancini e, tra gli studiosi, da Mantellini – attribuì la risoluzione dei conflitti alla CortediCassazionedi Roma a sezioni unite. Non fu una decisione senza conseguenze, se si considera che il Consiglio ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...]
Il procedimento è esclusivamente documentale: analogamente a quanto attualmente previsto per il procedimento in camera di consiglio avanti alla Cortedicassazione, non è prevista né l’audizione, né la partecipazione personale delle parti o dei loro ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fecero, ad esempio, scalpore nel 1862 gli allontanamenti voluti dallo stesso Rattazzi dal distretto della Cortedicassazionedi Palermo di magistrati ritenuti non fedeli alla monarchia: un ampio «movimento» tra trasferimenti, collocamenti a riposo e ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] cui in via interpretativa giungono quelle frequenti sentenze della CortediCassazione che sterilizzano i vizi dell’istruttoria procedimentale in termini di mera inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita.
Come è noto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] Venchiarutti, Il discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione dopo la Corte Costituzionale si pronuncia la CortediCassazione; in Corr. giur., 2006, 1529, con nota di Bugetti, Amministrazione di sostegno e interdizione tra tutela della ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] op. cit., 512), il silenzio della norma ha invece originato un contrasto sull’autonoma impugnabilità del provvedimento avanti alla Cortedicassazione: alla tesi positiva, sostenuta sin dai primi commenti (v., se vuoi, Russo, M., Le novità in appello ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] la notifica del precetto. In questo senso va la pacifica giurisprudenza della Cortedicassazione, nella quale si precisa anche che, ove emerga la questione di competenza territoriale, sta al creditore opposto provare la pertinenza del luogo in ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , 3529; Urbani Neri, A., Il regime fiscale delle unioni civili e delle convivenze di fatto, relazione svolta il 10.5.2017 presso la Cortedicassazione al convegno della SSM dal titolo: Profili tributari del regime patrimoniale della famiglia, delle ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] dato luogo, sotto il vigore dell’AI, ad un nutrito contenzioso sul quale ha avuto modo di pronunciarsi in più occasioni anche la Cortedicassazione. Contenzioso che dimostra un rilevante dubbio interpretativo che, come vedremo, si configura anche a ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] .2009, n. 27092; TAR Lazio, Roma, III ter, 9.6.2004, con un successivo parziale ripensamento da parte della medesima CortediCassazione con l’ordinanza 22.12.2011, n. 28330, che ne ha affermato la natura privatistica coerentemente con la volontà del ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...