Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] rimasta tuttora in vigore, la quale prevede e disciplina l’ipotesi specifica in cui la Cortedicassazione, nella deliberazione della sentenza, ritenga di porre a fondamento della propria decisione «una questione rilevata d’ufficio»84 e, quindi, mai ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] ). In questo nuovo percorso argomentativo intrapreso dalla Consulta, con finalità di certezza giuridica, si inserisce la giurisprudenza di legittimità della Cortedicassazione con alcuni passaggi non del tutto conformi soprattutto avuto riguardo ai ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] là della specifica vicenda relativa agli stupefacenti.
Sul punto, come abbiamo più volte ricordato, è di recente intervenuta un’importantissima sentenza della Cortedicassazione a Sezioni Unite, la n. 42858/2014, che, nel riconoscere tale potere al ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .
32 V. art. 6 d.lgs. n. 8/2016.
33 V. i richiami contenuti nella relazione (§ 8) dell’Ufficio del Massimario della Cortedicassazione.
34 V. art. 9 d.lgs. n. 8/2016.
35 Il riferimento è naturalmente agli scritti contenuti nel volume Le pene private ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] delitti contro l’ambiente, relazione dell’Ufficio del massimario della CortediCassazione datata 29.5.2015, disponibile in www.penalecontemporaneo.it, 3.6.2015, 4.
6 La figura generale di danneggiamento di cui all’art. 635 c.p. prevede, tra le altre ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...]
I profili problematici
Alla luce delle importanti modifiche che il legislatore del 2016 ha introdotto nel giudizio davanti alla Cortedicassazione, tre ci pare che siano i profili più problematici che da esse emergono. E attengono più precisamente ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] .2009 n. 20106)». Nella prospettiva fin qui esposta, e con riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedicassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà del comportamento della parte che invochi la risoluzione del contratto per ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] mancata adesione alle sue richieste. Tali principi sono stati sottolineati e ribaditi dalla sentenza delle Sezioni Unite della Cortedicassazione (Cass. pen., S.U., 27.11.1982, Dessì, in Cass. pen., 1984, 260 e successiva giurisprudenza conforme ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] reiterazione dei tentativi della Corte dei conti di rivendicare la propria giurisdizione per i giudizi di responsabilità nei confronti degli amministratori degli enti al di là dei confini tracciati dalla CortediCassazione e attinenti, in specie ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] Cass., ord. 16.12.2014, n. 26450.
6 Per le pensioni: C. cost., 4.12.2002, n. 506. La Cortedicassazione aveva escluso di potere in via ermeneutica generale individuare l’entità del “minimo vitale”, rimettendola, in attesa dell’intervento legislativo ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...