Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] (C. giust., 6.11.2012, n. 198/2012) nonché dalla nostra Suprema CortediCassazione (Cass., 15.3.2012, n. 4184) per giustificare una nozione più ampia di famiglia rispetto a quella risultante da una interpretazione letterale dell’art. 12 CEDU ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] . Falsitta, G., Manuale, cit., 225).
A questa domanda è stata offerta una risposta in sede giurisprudenziale. Infatti, la Cortedicassazione, con alcune sentenze pronunciate a Sezioni Unite nel corso del 2008 (Cass., S.U., 23.12.2008, nn. 30055 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e processo, 2012, 1241 s.; Scoletta, M., I mobili confini tra concussione e induzione indebita nelle prime sentenze della CortediCassazione, in Nel diritto, 2013, 887.
7 Fondamentale, in tema, Manes, V., Servizi pubblici e diritto penale. L’impatto ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] lavoro presso l'azienda ceduta sia in atto prima della cessione. Ed infatti con la sentenza del 6.3.2015, n. 4598, la CortediCassazione ha affermato che l'art. 2112, co. 2, c.c., che prevede la solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure della CortediCassazione italiana e i servizi bibliografici internazionali on-line. Inoltre le principali bibliografie giuridiche a ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] del lavoratore, dipendente da impresa in liquidazione, a conservare la sede di lavoro, ed aveva invocato l’applicazione analogica dell’art. 2103 c.c., ma la CortediCassazione ha confermato la sentenza impugnata che aveva escluso il diritto del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . In tale contesto normativo, tuttavia, era già operante la cd. “struttura unificata” (istituita con decreto del primo presidente della Cortedicassazione del 9.5.2005: v. Foro it., 2005, I, 2323), uno dei magistrati della quale si occupava, volta a ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] .
All’estremo opposto sta una decisione sicuramente errata – che è auspicabile venga al più presto corretta dalla Cortedicassazione – come quella della Corte d’assise d’appello milanese del caso Mega, in cui il collegio giunge ad affermare la ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] al contrario, sia in tutto o in parte devoluta alla Corte dei conti.
2.2 Il riparto di giurisdizione nelle azioni di responsabilità
Le Sezioni Unite della Cortedicassazione – superando l’indistinta affermazione della giurisdizione contabile in tema ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] civ., 2013, 1025 ss.
28 V. Scognamiglio, C., Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della CortediCassazione, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 35.
29 Perché Cass., 22.3.2005, n. 6170, in Corr. giur., 2005, 970 ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...