Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] spazio vitale rispetto alla cd. truffa nelle sovvenzioni, peraltro, di recente ed in maniera discutibile qualificata dalle Sezioni Unite della Suprema Cortedicassazione come integrante una mera circostanza aggravante.
Sarebbe, invece, stato ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dalla quale il paziente sia affetto, ove obbiettivamente riscontrabile. A tal riguardo sono molti anni, ormai, che la Cortedicassazione viene ripetendo che la diligenza esigibile dal medico deve essere «superiore alla media»5, e che la diligenza ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nella quale si è sviluppata, nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedicassazione 16 ott. 2002 n. 14726) .
Potrebbe peraltro ritenersi che la solidarietà esprima ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] in Riv. dir. proc., 1989, 987 nt. 25; in giurisprudenza, v. Cass., 13.5.2005, n. 10043).
Il procedimento innanzi alla Cortedicassazione
Ai sensi dell’art. 47, co. 5, c.p.c., «Le parti, alle quali è notificato il ricorso o comunicata l'ordinanza ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] alle domande riconvenzionali. Diversa la soluzione data dalla Cortedicassazione alla medesima questione, con riferimento alla condizione di proponibilità prevista per le controversie agrarie, richiedendola anche per la domanda riconvenzionale ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio dicassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] si sono richiamati più sopra cessa finalmente nel 2009, quando si affronta il problema di come ridurre il carico di lavoro della Cortedicassazione “filtrando” i ricorsi che ad essa vengono proposti. Dopo varie incertezze, dovute probabilmente alla ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , in AA.VV., 1987) e ciò avviene nella misura in cui queste giurisdizioni possono trasformarsi in una super-Cortedicassazione (pericolo denunciato recentemente in Spagna a proposito del ricorso d'amparo, ma esistente da qualche tempo in Germania e ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] sezione specializzata agraria, avvenuta a seguito della pronuncia con cui il giudice di primo grado – o la cortedicassazione in sede di regolamento di competenza – abbia dichiarato l’incompetenza per materia del giudice inizialmente adìto (ex ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . giur. lav., 2010, 210 ss.
2 Parzialmente diverso è, al riguardo, il percorso motivazionale dell’ordinanza di rimessione 28.1.2011, n. 2112, della Cortedicassazione, nella quale, mentre si esclude un contrasto con l’art. 3, co. 1, Cost. (in quanto ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] la funzione latente della supervisione centralizzata indicata da Shapiro si riscontri in ogni caso. Così, a proposito della Cortedicassazione civile italiana, si è notato tra l'altro che essa "decide troppo, spesso decide non bene, e soprattutto ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...