Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] decisa per la prima volta da un organo giudiziario particolarmente autorevole e influente (come ad esempio le Sezioni unite della Cortedicassazione: v. Mengoni, 1990⁴, p. 449; v. Bin, 1989, p. 16), o viene decisa, magari da un organo influente, in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] presieduto dal primo presidente della Cortedicassazione), effettua proposte per le nomine dei magistrati giudicanti della Cortedicassazione, dei primi presidenti diCorte d'appello e dei presidenti dei tribunali di grande istanza, mentre le altre ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] invece il numero dei vescovi che si ispirarono a queste posizioni: nel 1869, il primo presidente della Cortedicassazionedi Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] sul nuovo rito2. Si tratta di giurisprudenza di merito, spesso inedita3, e non già di legittimità stante il breve periodo di vigenza delle nuove norme che non ha ancora consentito alla Cortedicassazionedi pronunciarsi su alcun profilo né ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] del danno erariale. A questa operazione interpretativa è contraria la giurisprudenza ormai consolidata della Cortedicassazione (cfr., da ultimo, Cassazione, Sezioni Unite, 28 ottobre 1998, n. 10733), che riconosce la giurisdizione del giudice ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] uso illecito e pericoloso per la società di beni la cui provenienza lecita non è stata dimostrata». La Cortedicassazione ritiene, invece, che la confisca di prevenzione abbia natura di misura di sicurezza, seppur atipica (sui “rischi” che derivano ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] per il fatto dei servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.)
Si è già visto come nel 2011 la Cortedicassazione abbia affermato la responsabilità della scuola per il danno causato da terzi all’allievo, e negato quella del committente per il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », cit., pp. 27-28.
55 M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., p. 24.
56 Cfr. per esempio Cortedicassazione, 11 giugno 1931, «Rivista penale», 1931, p. 632.
57 Per un’ampia panoramica delle restrizioni alle riunioni religiose dei ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ’illecito derivante dalla violazione della normativa antitrust, già prima del recepimento della direttiva 2014/104, la Cortedicassazione aveva affermato che la prescrizione del diritto al risarcimento non decorre dal momento in cui il danneggiato ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] – è stato oggetto anche nel 2017 di nuovi ed importanti interventi della Corte costituzionale e della Cortedicassazione: a cominciare dall’ordinanza di rinvio pregiudiziale della Consulta che sollecita la Cortedi giustizia dell’UE a chiarire gli ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...